1

64413587 2034901363281210 6204019231881691136 o

VERBANIA/GHIFFA - 18.06.2019 - Un ritorno prestigioso quello del Premio Strega sulle rive del lago. Dopo l'esperienza dello scorso anno al Maggiore, il tour della cinquina finalista del Premio Strega raddoppia offrendo al pubblico del Verbano due possibilità, a Ghiffa e a Verbania, per ascoltare gli autori che il 4 luglio al ninfeo di Villa Giulia, a Roma, si contenderanno la 73ma edizione del premio letterario più importante d'Italia. In attesa della serata clou, come accade ormai da diversi anni, gli scrittori incontrano i lettori in diversi appuntamenti lungo la Penisola (e non solo).
Presentato ieri al Maggiore (tra i presenti Emanuele Sacerdote, consigliere d'amministrazione di Strega Alberti Benevento Spa e discendente dei fondatori del Premio), il doppio appuntamento lacustre si apre domenica 23 (ore 18) all’Hotel Ghiffa con l'incontro con gli autori e un “aperitivo stregato”. Stante il numero limitato di posti, pur essendo gratuito l'evento, è obbligatoria la prenotazione al n. 3387991932.
Lunedì 24 (ore 21) si replicherà al Teatro Maggiore. Sarà la giornalista di Radio24 Alessandra Tedesco a condurre l’incontro, durante il quale gli autori presenteranno al pubblico le loro opere, racconteranno la loro attività letteraria, leggeranno passi dei loro libri e condivideranno con il pubblico le emozioni legate alla partecipazione e alla conquista dell’ambito riconoscimento.
Il biglietto d’ingresso alla serata costa 7 euro ma si può avere la riduzione a 5 ritirando un voucher alla Biblioteca di Verbania.
La cinquina finalista della 73ma edizione del Premio Strega è composta (fatto più unico che raro) da ben tre donne: Benedetta Cibrario per "Il rumore del mondo" (Mondadori); Claudia Durastanti per "La Straniera" (La nave di Teseo) e Nadia Terranova per "Addio fantasmi" (Einaudi). In lizza anche Marco Missiroli per "Fedeltà" (Einaudi) e Antonio Scurati per "M. Il figlio del secolo" (Bompiani).

Gli incontri successivi con i finalisti si svolgeranno all’Istituto Italiano di Cultura di Lione (26 giugno) e di Parigi (27 giugno).

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.