1

progetto per tommaso

NOVARA -08-06-2019 -In occasione della decima edizione del “Progetto per Tommaso” contro il bullismo e il cyberbullismo, il Rotary Club Val Ticino di Novara, presieduto dalla Rag. Carla Occhetta, ha organizzato presso la prestigiosa sede del Castello Visconteo Sforzesco di Novara, una riunione conviviale, insieme ai partners cofinanziatori del Rotary Club Novara San Gaudenzio e del Rotary Club Novara, presieduti da Fabio Magnoni e Paolo Cattaneo, per presentare gli importanti obiettivi raggiunti con questa importante e pluriennale iniziativa di rilevanza sociale. Alla serata hanno partecipato le autorità del territorio impegnate attivamente dal 2010, anno in cui ha avuto inizio il “Progetto per Tommaso - The Wild Web” che ha avuto il sostegno dell’A.s.l., della Fondazione Comunità Novarese Onlus, della Polizia Postale, del Dr. Attivissimo e in questi ultimi due anni anche del Distretto Rotary 2031 tramite il District Grant “The Wild Web” edizione 2018 e edizione 2019 e speriamo che possa continuare anche nel 2020, del Rotary Novara e del Rotary Novara San Gaudenzio che sono stati partners. La responsabile del “Progetto per Tommaso” del Rotary Club Val Ticino di Novara Prof.ssa Susanna Borlandelli ha spiegato i risultati raggiunti: Nell'anno scolastico 2018/2019 il Progetto per Tommaso, oltre alla consueta attività negli istituti aderenti al progetto, ha intensificato gli interventi nelle scuole medie, che hanno aperto le porte ai peer educator, molto sensibili e motivati a svolgere il loro ruolo di informatori-educatori fra ragazzi di pochi anni più piccoli. Il lavoro è stato programmato con gli insegnanti referenti contro il bullismo dei singoli istituti. Solo nell’attuale anno scolastico gli alunni delle scuole medie a Novara e nel territorio raggiunti sono stati 1328. Otto classi hanno inoltre partecipato al Workshop organizzato il 10 aprile nelle aule dell’Istituto Margherita Hack, dove i peer educator hanno affiancato psicologi delle onlus torinese EssereUmani, da anni impegnata nella prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo".

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.