ARONA -05-06-2019 - Si è concluso il trentatreesimo anno accademico dell’"Università delle tre età" di Arona. Sono state 150 le persone che hanno partecipato alla gita-didattica di fine corsi; il percorso prevedeva in treno il tratto Arona-Domodossola, poi il trenino delle Centovalli fino a Druogno, sosta per il pranzo al ristorante “Stella Alpina” e ancora il trenino, questa volta panoramico, fino a Locarno e infine ritorno ad Arona percorrendo tutto il lago Maggiore con il traghetto Verbania. Il mese scorso si sono tenute le mostre dei lavori eseguiti nei vari laboratori: la prima allo Spazio Moderno di Via Martiri e la seconda nella sala della Casa di Riposo. Così i membri del Consiglio direttivo: "Il primo pensiero riconoscente va ai settanta docenti che con impegno e abnegazione anche quest’anno hanno collaborato gratuitamente. Grande tristezza per il decesso del maestro di Pittura Carlo Monti e del docente di Storia delle religioni, Dorino Tuniz; a questi si aggiunge il forzato abbandono della storica docente di Egittologia, Lidia Pedrini, che, dopo 32 anni ininterrotti di insegnamento, ha dovuto lasciare per ragioni di salute. Il suo entusiasmo e preparazione restano nella memoria degli allievi che non avrebbero mai immaginato di appassionarsi così tanto alla storia dell’antico Egitto. Resta la docente con il più lungo periodo di insegnamento". Anche quest'anno si è superato il numero di iscritti dell'anno precedente: sono stati 648. Prossimamente il Direttivo sarà impegnato nella stesura del programma 2019-2020 che presenterà sicuramente delle interessanti novità. Ci sarà anche una sede operativa che troverà spazio nella locali presenti nel quadriportico della Canonica in via San Carlo Borromeo n° 6. Grazie alla disponibilità del parroco, don Claudio Leonardi, sono in corso i lavori di adeguamento degli spazi per renderli idonei alle esigenze dell’Unitre. Salvo intoppi saranno pronti a settembre, all’avvio del nuovo anno accademico.