1

WhatsApp Image 2019 05 22 at 14.52.22

CRODO - 22-05-2019 - Nato da una iniziativa di alcuni studenti dell'Istituto Fobelli di Crodo, previo accordo tra i dirigenti scolastici dei due Istituti, si è convenuto di organizzare due incontri agro-alberghieri, da tenersi il primo nell'Istituto Agrario Fobelli di Crodo e, successivamente, all'Istituto Alberghiero Pastore di Varallo Sesia, per presentare le eccellenze vitivinicole e gastronomiche dei due rispettivi territori.
E così, nella mattinata di domenica 19 maggio, un gruppo di studenti dell'Istituto Pastore di Varallo Sesia,  alcuni della sezione cucina, altri della sezione sala, accompagnati dal professor Claudio Colombo, sono giunti in quel di Crodo.
Ricevuti dalla dirigente scolastica dell'Istituto Fobelli Ornella Barre e dal professor Alessandro Prina, sono stati accompagnati a visitare le numerose bellezze naturalistiche della Valle Antigorio.    
Lunedì pomeriggio 20 maggio, nella sala polifunzionale del Convitto dell'istituto, si sono tenuti ufficialmente i festeggiamenti per la collaborazione tra i due istituti alla presenza delle Autorità, tra cui i sindaci di Crodo Ermanno Savoia e di Baceno Stefano Costa, e di alcuni Consiglieri della Condotta Valle Ossola di Slow Food; questi ultimi invitati sia per l'attinenza dell'evento con le finalità statutarie del sodalizio, sia per la proficua collaborazione in essere già da alcuni anni con l'istituto stesso.   
La dirigente Barre, dopo aver presentato rispettivamente il dirigente scolastico Alberto Covatto e il prof. Colombo dell'Istituto Pastore, ha sottolineato l'importanza dell'evento in quanto l'istituto da lei diretto si proponeva quale produttore, mentre l'istituto valsesiano quale trasformatore.
Infatti, la degustazione a seguire, permetteva di assaporare i due vini bianchi prodotti nell'istituto di Crodo, quali il Terrazzi Antichi Doc e Rive di Pietra, oltre alla toma prodotta nel caseificio dell'istituto, stagionata due mesi.
L'istituto valsesiano proponeva un salame e una toma del salumificio F.lli Cerini, da loro elaborata con erbe aromatiche, oltre a due vini, di produzione del prof. Colombo, Chiara e Luise mix di uve Traminer ed Erbaluce.
Per l'occasione non potevano mancare, a corollario delle prelibatezze sopra elencate, la Bresaola del Salumificio Crosetti e i il Pane Walser e il Pane Ossolano del panificio Meneghello, entrambi di Crodo.
Piero Pagani

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.