NOVARA - 20-05-2019 - Anche due studenti novaresi sono stati selezionati tra i 100 studenti eccellenti, motivati e talentuosi, che parteciperanno alla quarta edizione di The Future Makers, che si terrà da oggi, lunedì 20, e sino a giovedì 23 maggio nella sede milanese di Boston Consulting Group. A rappresentare Novara, ci saranno Riccardo Pinna e Andrea Annalisa Baiardi. Riccardo, 22 anni, diplomato al Liceo Classico Carlo Alberto, sta frequentando la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, dove ha già concluso la triennale approfondendo in particolare studi sul project management e il change management. Andrea Annalisa, 23 anni, giornalista, project manager per la fondazione Mind The Bridge, è iscritta al corso di Laurea in Operation Marketing Management all’Università del Piemonte Orientale ed è anche fondatrice di JEUPO, Junior Enterprise dell’ateneo che offre servizi di consulenza alle aziende. Fra gli ospiti dell’edizione 2019 Marco Alverà, Amministratore delegato di Snam, Brunello Cucinelli, fondatore dell’omonimo brand, Matteo del Fante, Amministratore delegato di Poste Italiane, Fabrizio Salini, Amministratore delegato di Rai, Davide Dattoli, fondatore di Talent Garden e molti altri. Il titolo scelto per l’edizione di quest’anno è “Unlocking the Potential”, con l’obiettivo di accelerare e sostenere il percorso dei giovani talenti italiani per poter esprimere tutto il loro potenziale. Per la prima volta - grazie ad una partnership con ISPI – il focus dei lavori si allargherà anche alle grandi sfide geopolitiche. A Paolo Magri, presidente di ISPI e Staffan de Mistura, già inviato Onu in Siria, si aggiungerà il contributo dell’Ambasciatore italiano al Cairo, Giampaolo Cantini.