1

conceto floreanini kiwanis Fabbrica 19 mix

VILLADOSSOLA- 18-05-2019- E' tradizione consolidata

che gli studenti del corso a indirizzo musicale della Scuola Secondaria di 1° Grado “Gisella Floreanini” di Domodossola, al termine dell'anno scolastico, tengano al Teatro La Fabbrica di Villadossola il Concerto di Primavera, per dimostrare a familiari e conoscenti le notevoli competenze strumentali acquisite durante l'anno scolastico.

L'evento viene organizzato ormai da molti anni dal Kiwanis Club Domodossola, con la finalità di devolvere alla scuola il ricavato della serata, finalizzato all'acquisto di strumenti musicali per consentirne l'uso da parte degli studenti che, frequentando il corso a indirizzo musicale, ne sono eventualmente sprovvisti.

I biglietti d'ingresso al teatro per il concerto di Giovedì 16 Maggio, data prevista per la manifestazione, sono stati posti in pre-vendita nella segreteria della scuola e, con soddisfazione di tutti gli addetti, si sono esauriti quindici giorni prima della evento.

A questo punto, su richiesta del Sindaco di Villadossola Bruno Toscani, in accordo con la Dirigente Scolastica e i Docenti della scuola Floreanini, il Kiwanis Club domese si è attivato per programmare un secondo concerto per Venerdì 17 Maggio, il cui ricavato sarebbe stato devoluto alla Casa per Anziani Teresa Ceretti di Villadossola.

In entrambe le serate l'orchestra, composta da centoquaranta studenti e da ottanta coristi, ha eseguito le Quattro Stagioni con la direzione del professor Stefano Gori, musiche composte espressamente dal maestro Roberto Olzer per il trentesimo anniversario del corso a indirizzo musicale della scuola.

Dopo un breve intervallo, Gori ha presentato al numeroso pubblico lo studente liceale Luca Allegranza, già alunno della scuola Floreanini, nella duplice veste di compositore e direttore della Celebration suite, anche questa espressamente composta per l'anniversario trentennale della scuola.

Si fa notare per altro che, dei sei brani costituenti la suite, l'ultimo verrà adottato quale inno ufficiale dalla scuola domese.

Scroscianti e interminabili gli applausi per i due direttori, sia al termine delle esecuzioni, sia dopo i rituali bis.

Piero Pagani

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.