CRESSA - 08-05-2019 - Con il concerto d’anteprima svoltosi ieri, martedì 7 maggio, al Museo del Baco da Seta di Cressa, è iniziato l’intenso programma di “Un Paese a sei corde Master” 2019. Il primo appuntamento con la rassegna dedicata alla chitarra, uno dei più popolari strumenti al mondo, si conta che ne esistano circa 1 miliardo, ha visto una presentazione molto partecipata svoltasi a Cressa al Museo del baco da seta. Durante l’incontro Lidia Robba, presidente dell’Associazione la Finestra sul Lago, ha introdotto i tanti ospiti presenti ed ha affermato l’obiettivo principale di quest’anno: abbattere le barriere tra generi musicali che sempre più risuonano come generiche definizioni. Il 2019 vede anche un’altra importante novità: la collaborazione sinergica per la realizzazione di un calendario condiviso, sostenuto dal bando per le Performing Arts di Compagnia di San Paolo, con altre due iniziative di spicco nella promozione dello strumento chitarra: “Ameno Blues” e “Ossola Guita Festival”. Nell’ambito della manifestazione ci sarà una esposizione di liuteria presso Villa Nigra, ideata da Dario Fornara, i prossimi 25 e 26 maggio con la possibilità di testare i prodotti Schertler e Savarez, sponsor della manifestazione e tra i marchi più importanti a livello mondiale. Come ormai da tradizione continua la collaborazione con AVIS e dopo aver raggiunto importanti risultati nella donazione di sangue durante il periodo estivo 2018 proprio in coincidenza con il festival, il sodalizio è divenuto ancora più stretto tanto che nel 2019 AVIS sosterrà la realizzazione di ben 4 concerti della rassegna, come ben descritto da Mauro Gattoni e Gianfranco Borsotti, referenti Avis che hanno ringraziato in particolare le sezioni di Borgomanero, Oleggio, Romentino e Cressa. Non mancheranno gli appuntamenti con le sezioni “Chitarra femminile singolare”, curata dal maestro Francesco Biraghi, e il “Guitar Master Lago d’Orta” che permette a giovani musicisti di confrontarsi e crescere assieme potendo imparare da grandi musicisti attraverso concerti e masterclass, come ha ricordato il direttore artistico Lorenzo Olivieri. Quest’anno la rassegna toccherà 17 comuni tra Novara e VCO, coinvolgerà 45 artisti in 40 appuntamenti.
Samuel Piana