VERBANIA - 04.05.2019 - Cinema sociale e di denuncia.
Il Cinecircolo socio culturale don Bosco di Verbania presenta stasera alle 21 una serata speciale. L'auditorium del Chiostro ospita la "prima" verbanese e del Vco del film “Il sole sulla pelle”, diretto da Massimo Bondielli, che sarà presente insieme all'autore e produttore Gino Martella e ai familiari dell'associazione “Il Mondo che vorrei”. E' il film che racconta la tragedia di Viareggio e l'odissea delle vittime per avere giustizia in un processo che, dopo le ventun condanne in primo grado, s'avvia verso la prescrizione della gran parte dei reati.
Il 29 giugno 2009 un treno che trasporta quattordici cisterne di gpl, entrando nella stazione ferroviaria di Viareggio, deraglia. Una cisterna si fora, il gas fuoriesce ed entra nelle case. Un boato sveglia la città addormentata. Trentadue persone muoiono bruciate, molte sono ferite, alcune anche gravemente. Tra questi Marco Piagentini, ustionato nel 95% del corpo. Marco trascorre sei mesi in ospedale, uno dei quali in coma. Quella notte ha perso due figli, Luca e Lorenzo di 4 e 2 anni, e la moglie Stefania di 38. Gli è rimasto solo Leonardo, che all'epoca aveva 8 anni. Dopo momenti difficili e diverse operazioni sulla pelle, ha ripreso in mano la sua vita dedicandosi al figlio Leo e alla ricerca di verità e giustizia insieme all'associazione "Il mondo che vorrei" costituita dai familiari delle vittime. Il film è il racconto di chi è riuscito a trasformare il dolore e la rabbia in determinazione e coraggio per una battaglia di civiltà.