1

violenza 1

BORGOMANERO - 27-09-2019 - E' stato ufficialmente

inaugurato, nel pomeriggio di giovedì 26 settembre a Villa Marazza, il Centro antiviolenza dell'area nord novarese che ha sede presso la Casa Piccolo Bartolomeo, in via Ignazio Fornara 33 a Borgomanero.

Dopo l'introduzione del padrone di casa Giovanni Tinivella e i saluti dell'amministrazione con l'assessore Annalisa Beccaria da sempre impegnata in progetti contro la violenza sulle donne, con il responsabile di Mamre, Mario Metti, l'incontro è entrato nel vivo.

"Quando arrivano da noi sono donne grigie, poi riacquistano la loro dignità - ha detto Metti - è importante far capire il significato della parola amore e far cambiare la mentalità". "E' un tema forte che suscita emozioni e pensieri - ha continuato la psicologa del Centro Claudia Zanetta - siamo pronte all'ascolto e al sostegno". Infine è intervenuta Grazia Priulla, sociologa e saggista ed ex docente universitaria: "Bisogna sradicare gli stereotipi sulla violenza di genere. I bambini non hanno livelli di gerarchia, ma li imparano alle scuole medie dove già si vede un'esasperazione del possesso che le ragazzine scambiano per amore. La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti".

All'evento erano presenti diversi amministratori locali e rappresentati di associazioni, enti rivolti al sociale, così il comandante dei Carabinieri di Borgomanero Luca Bianchi Fossati e il dottor Claudio Didino, direttore del Pronto soccorso cittadino che spesso si trova di fronte a donne vittima di violenza che non sempre denunciano l'accaduto tra le mura domestiche.

Il progetto del Centro Antiviolenza è nato grazie al finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Pari Opportunità in collaborazione con la Regione Piemonte e coprirà i bisogni di 55 Comuni.

Il Centro, che sarà gestito dalle educatrici di casa “Piccolo Bartolomeo” Margherita Fortina, Chiara Nobili e Chiara Zanetta, è aperto il lunedì dalle 15 alle 18 e dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12. Per informazioni 3510202597. I servizi offerti sono gratuiti e garantiscono l'anonimato delle donne.

 

violenza_2.jpgviolenza_7.jpgviolenza_5.jpgviolenza_9.jpgviolenza_3.jpgviolenza_4.jpgviolenza_6.jpgviolenza_8.jpg

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.