NOVARA – 17-09-2019 – Apre domani , mercoledì 18 settembre, la mostra “Acqua e territorio. L’eredità di Leonardo da Vinci” al Castello Visconteo Sforzesco di Novara. Un’esposizione, curata da Est Sesia, che sarà aperta sino a domenica 6 ottobre.
La mostra raccoglie testimonianze della collaborazione tra Leonardo da Vinci e Lodovico il Moro, per migliorare l’irrigazione nel Novarese e nella Lomellina attraverso la progettazione di nuovi canali, tra il 1482 ed il 1500. Un’eredità che è stata raccolta da diversi senti e consorzi di irrigazione e bonifica che ancora oggi continuano ad essere il motore delle attività produttive di queste aree.
Per l’occasione saranno esposti i modelli di legno – perfettamente funzionanti – tratti dai codici Leonardeschi provenienti dall’Ecomuseo del Mulino di Mora Bassa che dialogheranno con antichi documenti e mappe ritrovate nell’Archivio Storico delle Acque e delle Terre Irrigue di Est Sesia. Tra le diverse suggestioni presenti, le fotografie dei soci della Società Fotografica Novarese ci permetteranno di vedere alcuni dei luoghi che lo stesso Leonardo osservò e studiò.
La mostra è a cura di Est Sesia e Fondazione Castello, con la collaborazione di: ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue; Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia; Consorzio di Bonifica Est-Ticino Villoresi; Anbi Piemonte; Anbi Lombardia – URBIM; Ente Nazionale Risi; Comune di Novara; Camera di Commercio di Novara; Atl Novara – Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale Provincia di Novara; Arte Lab; Società Fotografica Novarese; La Città Ideale – Mulino di Mora Bassa.
La mostra è aperta dal martedì al venerdì al mattino con ingresso riservato alle scuole su prenotazione, pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00; sabato e domenica: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; lunedì chiuso. L’ingresso è gratuito.