BAVENO - 06.09.2019 - Nel Vco le donne guidano
quasi 1 impresa su 4. In valore assoluto sono 2.968 le imprese che hanno alla loro guida una donna su un totale di 12.960 provinciali: il 23% delle imprese registrate nel secondo trimestre 2019, in linea con la media regionale e nazionale. Nel secondo trimestre dell’anno le performance delle imprese governate da donne sono sempre state positive: nel 2019 si registra un’ulteriore incremento del tasso di sviluppo superando il +0,80%, meglio di quanto registrato dalla media delle imprese Vco (+0,52%).
Nel Vco, 318 imprese governate da donne sono “under 35” e 287 “straniere”, queste ultime in aumento rispetto agli anni precedenti (erano 174 nello stesso periodo del 2011). Seppur con numeri non elevati, si evidenzia come la componente giovanile e straniera delle imprese governate da donne registri buone performance di crescita: le nuove iscrizioni infatti sono più alte delle cessazioni contabilizzate nell’anno. Nel secondo trimestre 2019, il tasso di crescita delle imprese femminili-giovanili sfiora il 5% con 21 nuove attività aperte e 6 cessate. In generale le donne guidano principalmente imprese legate al settore commerciale (856 imprese, circa il 30% del totale imprese “rosa”).
A livello strutturale, prevalgono le imprese individuali: su 10 imprese governate da donne, quasi 7 sono ditte individuali (in v.a. 2.036 unità). L’analisi delle cariche (amministratore, socio, titolare, socio di capitale...) evidenzia come siano più di 8.000 le donne impegnate nel “fare impresa” nel Vco, oltre il 28% delle cariche totali (possibile anche che una donna abbia più cariche). Di queste 8.016 cariche quasi il 33% vede le donne come “amministratore”, il 25% come titolare, il 21% socio di capitali e poco meno del 16% come socio di impresa. E’ quanto emerge dai dati al 30 giugno 2019 elaborati dalla Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola.