1

degustazione

BORGOMANERO – 04-09-2019 - Mercato dei produttori,

degustazioni e difesa dell’ambiente: è il menù del “Parco del Gusto”, evento novità del prossimo weekend nell’ambito della Festa dell'Uva di Borgomanero. Sabato 7 e domenica 8 settembre all'interno del Parco di Villa Marazza 50 piccoli produttori dell'Alto Piemonte faranno degustare i loro prodotti, tra tavole rotonde ed eventi enogastronomici. Il Parco del Gusto è organizzato dalla condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Comune di Borgomanero e alla Pro Loco di Borgomanero, e con la collaborazione di associazioni e gruppi locali.

La manifestazione prenderà il via sabato mattina alle ore 10 con il taglio del nastro al Mercato dei Produttori, dove fare la spesa tra Presidi Slow Food, Arca del Gusto e prodotti locali di qualità provenienti dall'Alto Piemonte e dalle zone limitrofe. Poco più tardi aprirà anche l'area degustazione, nel cortile di accesso a Villa Marazza, dove seguendo la filosofia del “degusta, scegli, acquista” chiunque potrà assaggiare i prodotti del mercato, per apprezzarli e poi acquistarli negli stand dei produttori a pochi passi di distanza. Insieme al tapulone, piatto tipico borgomanerese, saranno proposte selezioni di formaggi e salumi, accostati a diverse varietà e tipologie di confetture, composte e miele. Qui sarà in degustazione il cibo, ma non solo. Le cantine del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, per celebrare i 50 anni delle quattro Doc Storiche Novaresi, proporranno le proprie etichette. Spazio anche alle birre artigianali con tour guidati a numero chiuso all'interno del mercato, dove, in gruppo, visitare gli stand dei tre birrifici presenti. Info: tel. 339 4449763. Prenotazione obbligatoria: via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., fino a esaurimento posti, max 10 persone per tour. Costo per persona: euro 10,00

Sabato 7 settembre alle 16.30 nel salone d'onore di Villa Marazza "Qui e ora, insieme", una tavola rotonda fortemente voluta dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi e dal Comune di Borgomanero per parlare di tutela dell'ambiente che porterà enti, istituzioni, associazioni a discutere e confrontarsi sull'ambiente, sui cambiamenti climatici, sulle ripercussioni sulla nostra vita ogni giorno.

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.