MEINA – 04-09-2019 - Domenica 8 settembre
al Canton Balin di Meina il principe Maurizio Ferrante Gonzaga presenzierà all’incontro “Storie di famiglia: Faraggiana, Gonzaga e l’8 settembre del 1943”, per poi prendere parte ad una commemorazione dell’eccidio di Meina. Sarà un modo per ricordare la famiglia Faraggiana, che ha “segnato” la storia di Meina e di una parte del Lago Maggiore, anche con la costruzione della nota villa.
Domenica 8 settembre alle ore 11.30 presso il centro culturale “Canton Balin” di Meina (sede della nuova biblioteca) in via Mazzini, la Fondazione UniversiCà, in collaborazione con il Comune di Meina, propone l’incontro “Storie di famiglia: Faraggiana, Gonzaga e l’8 settembre del 1943”. Relatrice dell’iniziativa sarà Silvana Bartoli, storica e studiosa delle vicende della famiglia Faraggiana. Parteciperà all’incontro anche il Principe Maurizio Ferrante Gonzaga, legato da parentela alla famiglia Faraggiana . Durante l’incontro verrà data lettura di parte della corrispondenza tra Maria Gonzaga e Giuseppe Faraggiana, convolati a nozze in un matrimonio che ha stabilito un’importante unione tra le famiglie. Nell’occasione si ricorderà anche la figura del generale Ferrante Vincenzo Gonzaga, fratello di Maria e padre del principe Maurizio, primo ufficiale italiano caduto per mano tedesca proprio l’8 settembre del 1943. Al termine dell’incontro ci si sposterà alle “Pietre di Inciampo” nella zona dell’imbarcadero, per una commemorazione dell’eccidio di Meina. Seguirà una visita con il principe al Museo Meina, recentemente riqualificato dalla Fondazione UniversiCà.