NOVARA -04-09-2019 - Tornano gli incontri culturali di musica e teatro al Museo di Storia Naturale "Faraggiana Ferrandi", a supporto del percorso multisensoriale, progetto sostenuto dalla Fondazione Comunità Novarese Onlus. Una prima fase di progetto ha dato al Museo un nuovo aspetto e, orain questa seconda fase, si rinnova con un arricchimento e un ampliamento dell'allestimento.L’obiettivo è quello di ottimizzare il percorso già realizzato al primo piano (attraverso la creazione di un microambiente climatico e l’introduzione di un sistema Loges, per fornire informazioni tramite pavimentazione a rilievo) ed estenderlo anche al piano terra con box olfattivi, cartoline tattili, postazione video accessibile anche in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e guide informative scaricabili tramite QR Code e tecnologia NFC oltre che creare figure professionali “ad hoc” che guidino le visite.
La Fondazione Comunità Novarese Onlus crede nell’iniziativa e nella necessità di eliminare le barriere nei luoghi di interesse culturale; per questo ha scelto di sostenere il progetto, prima attraverso il Fondo Dott. Giovanni Pagani e, successivamente, in questa seconda fase, con un contributo attribuito di 11.000 euro, attraverso il bando dedicato alla “cultura inclusiva”. "biamo accolto con piacere la nuova proposta dell’Associazione Ri-Nascita – commenta il Presidente della Fondazione Comunità Novarese Onlus, Dott. Cesare Ponti – che prosegue sul cammino già intrapreso lo scorso anno. Rendere la cultura accessibile a tutti è il primo passo per diffonderla realmente e la collaborazione con le Associazioni che si occupano di persone non udenti e non vedenti è fondamentale. Abbiamo sperimentato noi stessi il percorso multisensoriale al Museo Faraggiana ed è un’esperienza che tutti dovrebbero fare per comprenderne, a pieno, utilità ed efficacia”. ’associazione RI-NASCITA, ideatrice e promotrice del percorso, desidera far conoscere la nuova realtà ad un ampio pubblico e propone una nuova serie di eventi che possano avvicinare al Museo i cittadini novaresi e turisti, grazie anche all’ esperienza della nuova proposta multisensoriale. Si inizia il 14 settembre alle 17.30 con la musica del quartetto Jazz Unda Project, per proseguire il 5 ottobre con il percorso degustativo-sensoriale con Emanuela Fortuna e Vittorio Valenta, il 12 ottobre con il Coro Novaria, il 9 novembre con un percorso e aperitivo al buio in collaborazione con l'Unione CIechi di Novara, ed il 23 novembre con il concerto al buio del Black Blind and Sightless Quartet.