BIELLESE -29-08-2019 - Due beni del Fai del Biellese saranno protagonisti dell'evento organizzato per domenica, 15 settembre dal Fai - Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Fondazione Zegna denominato "Giornata del Panorama". L'evento è dedicato ad un'osservazione attenta e consapevole del paesaggio. Si tratta di Villa Flecchia a Magnano e dell'Oasi Zegna a Trivero. A Villa Flecchia, l’esplorazione del territorio si farà attraverso l’arte: la villa ospita la preziosa collezione frutto della passione dell’architetto Piero Enrico, con oltre 60 dipinti che raccontano l’evolversi della cultura figurativa italiana e piemontese, realizzati tra Ottocento e Novecento da artisti con una comune passione per il paesaggio, quali tra gli altri Antonio Fontanesi e Lorenzo Delleani, oggi considerati tra i grandi maestri del XIX secolo. Dopo la visita guidata alla collezione - ogni ora tra le ore 10 e le 13 e tra le ore 14 e le 18 - i visitatori potranno rilassarsi in giardino e partecipare, dalle ore 14 alle 17.30, a una lezione teorica e pratica di acquerello dal vero, realizzando la propria veduta en plein air (per partecipare alla lezione è necessario prenotarsi al numero del Castello di Masino 0125/778100 e portare il materiale occorrente: carta, acquerelli, pennelli e tavoletta).
Al centro della visita all’Oasi Zegna ci sarà la musica, grazie a diverse iniziative per grandi e piccoli, che faranno “dialogare” le note con il paesaggio straordinario delle Alpi Biellesi,. In particolare, il programma “Paesaggio in musica al Lanificio Zegna” prevede alle ore 11, a Casa Zegna, una matinée “Narrazione e ascolto” con lezione-concerto di giovani musicisti e docenti della Filarmonica Teatro Regio Torino nel “giardino segreto” di Ermenegildo Zegna e il laboratorio “Accordo in famiglia” a cura di Riccardo Ruggeri, vocologo e cantante, che proporrà un percorso di gioco-musica con semplici esercizi di canto d’insieme, pensato per mettere d’accordo tutta la famiglia attraverso l’uso della voce. Evento clou della giornata sarà il concerto ospitato alle ore 15 nel “giardino segreto” che unisce il Lanificio Zegna alla storica abitazione dell’imprenditore tessile, e che vedrà l’ensamble di fiati della Filarmonica Teatro Regio Torino eseguire musiche di Rossini, Gounod e Strauss (evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 015/7591464). Sempre dalle ore 15 i bambini potranno “Andare al sodo” partecipando a un divertente laboratorio di autocostruzione di case e sedie di carta, da assemblare usando fantasia e capacità di progettare. Per tutti, a corollario, passeggiata mattutina “Dalla Conca alla Brughiera” e possibilità di visitare a Casa Zegna la mostra “Padre e Figlio” su Michelangelo Pistoletto ed Ettore Pistoletto Olivero.
Biglietti e informazioni:
Villa Flecchia e Collezione Enrico, Magnano (BI)
Ingresso (comprende visita guidata alla Collezione Enrico e visita libera al giardino): Tariffa unica 5 €; Bambini fino a 5 anni ingresso gratuito; Iscritti FAI e Residenti Comune di Magnano ingresso gratuito.
Corso di acquerello: Intero 10 €; Iscritti FAI e Residenti Comune di Magnano 5 €.
Per informazioni e prenotazione obbligatoria della lezione di acquerello: tel. 0125/778100 (FAI - Castello di Masino). I partecipanti alla lezione dovranno portare i materiali occorrenti, che non verranno forniti in loco.
Oasi Zegna, Trivero (BI)
Ingresso a contributo consigliato a favore del FAI: 10 € (ridotto 5 € per minori di 14 anni) e prenotazione obbligatoria a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 015 7591464. Laboratori gratuiti. Passeggiata mattutina 10 €.
Per informazioni: www.oasizegna.com o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 340/1989593.
Foto: Villa Fecchia, credits Francesca Fossati