1

novara facolta medicina

NOVARA -22-08-2019 - Sono iniziati, presso il Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) dell'Università del Piemonte Orientale, due importanti progetti di ricerca per lo sviluppo di tecnologie per la rigenerazione dei tessuti muscolo scheletrici, e in particolare dei tessuti articolari. Si chiamano Restore e Premurosa e sono entrambi coordinati per l’UPO dalla professoressa Lia Rimondini, ordinario di Malattie odontostomatologiche presso il DSS a Novara.


Il progetto Restore mira a creare matrici 3D che incorporano nanomateriali intelligenti per riparare le lesioni della cartilagine del ginocchio, riducendo o ritardando l'insorgenza dell’osteoartrite, che attualmente colpisce 242 milioni di persone in tutto il mondo. Queste matrici sono progettate e realizzate per essere impiantate e riempire il sito del danno rispondendo alle forze meccaniche congiunte del ginocchio. Inoltre, contengono nanoparticelle intelligenti con proprietà rigenerative, antinfiammatorie e antimicrobiche. Le nanoparticelle con proprietà rigenerative possono, se necessario, essere attivate a distanza con metodi non invasivi. Per questo il team del progetto – che per l’UPO verrà sviluppato presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche (CAAD) – svilupperà una ginocchiera dotata di sensori in grado di attivare le nanoparticelle presenti nella matrice impiantata. Restore coinvolge UPO e altre otto istituzioni tra cui la capofila è INEB (Instituto Nacional de Engenharia Biomedica), prestigiosa istituzione portoghese. "Il progetto presenta un ventaglio di elementi di innovazione – sottolinea la prof.ssa Rimondini – tra i quali la possibilità di monitorare durante la funzione la performance della cartilagine rigenerata tramite l’utilizzo di strutture in grafene e di prevenire le infezioni associate alla protesi articolari senza l’utilizzo di antibiotici".


Il progetto Premurosa (Precision medicine for musculoskeletal regeneration, prosthetics, and active ageing), invece si concentrerà sulla possibilità di ottimizzare le terapie per pazienti affetti da patologie dell’apparato muscolo-scheletrico attraverso la sinergia tra tecnologie innovative e modelli predittivi in grado di “suggerire” la strategia migliore in base alle esigenze del singolo individuo. L’attuale mancanza di tecnologie personalizzate e di modelli predittivi è dovuta alla complessità delle tematiche in campo che spaziano dalla biologia alla fisica, dalla chimica alla matematica, dalla medicina alla genetica. Vi è di conseguenza una forte richiesta di nuove figure professionali altamente qualificate che sappiano unire tutti questi campi e sviluppare nuove strategie per traslare le innovazioni nel campo dell’ingegneria tissutale in informazioni utili per personalizzare le terapie in base alle caratteristiche del singolo paziente.  L’unità dell’Università del Piemonte Orientale – guidata da Lia Rimondini e composta da Annalisa Chiocchetti, Marco Corazzari, Silvia Zucchelli, Vincenzo Cantaluppi, Andrea Cochis e Giuseppe Cappellano – è capofila dell’intero Progetto, rendendo Novara un centro di riferimento e di eccellenza per lo studio delle terapie personalizzate in ambito ortopedico.

 "Premurosa– spiega Rimondini – si integra organicamente con Restore e riguarda lo sviluppo di tecnologie per la medicina di precisione nelle terapie rigenerative dei tessuti muscolo scheletrici per ottimizzare e personalizzare l’applicazione di protesi articolari e tessuti articolari ingegnerizzati. Grazie ai fondi della Commissione Europea consentirà di arruolare, presso l’UPO e gli altri sedici partner scientifici, tredici tra i più brillanti giovani ricercatori nell’ambito delle biotecnologie e della scienza dei materiali".

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.