BAVENO - 06.08.2019 - Nel secondo trimestre del 2019
il tasso di sviluppo trimestrale delle imprese artigiane provinciali è stato di +0,10%, un risultato inferiore rispetto agli anni precedenti e in controtendenza rispetto alla media italiana. Nel Vco solo nel 2014 si è registrato un tasso di crescita del secondo trimestre inferiore rispetto a quello del 2019. Il Piemonte registra +0,53% mentre la “media Italia” è +0,30%. Il settore artigiano del Vco appare meno dinamico: nel resto dell’Italia si registra un aumento significativo delle iscrizioni. Rispetto al secondo trimestre 2018, nel Vco aumentano leggermente le cessazioni (da 53 a 60 unità), uguale il numero delle nuove iscrizioni (65 nuove imprese da aprile a giugno). Al 31 giugno il numero totale di attività artigiane registrate in provincia si attesta a 4.198, circa il 32% delle imprese totali registrate nel Vco. Lo stock delle imprese artigiane è in sostanzialmente stabile rispetto a marzo 2019 (+4 imprese), ma nel confronto annuale si sono ancora perse 76 imprese (oltre 800 in meno rispetto allo stesso periodo di 10 anni fa).
Rispetto a giugno 2018, resta in sofferenza il settore della manifattura, dove opera oltre il 22% delle imprese artigiane (934 imprese) e quello edilizio, che occupa il 41% delle imprese artigiane. Nel dettaglio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ci sono 38 imprese in meno per la manifattura e 17 imprese in meno nelle costruzioni. Si segnala che queste variazioni sono meno rilevanti rispetto a quanto registrato in anni passati, quando il comparto edile perdeva più di 100 unità all’anno. Il 78% delle imprese artigiane è individuale. Le imprese individuali sono in flessione di 39 unità rispetto a giugno 2018 (la metà della variazione annuale dello stock di imprese artigiane). Sempre rispetto a giugno 2018, sono in flessione anche le società di persona, stabili invece quelle di capitali che pesano per circa il 4% sul totale delle imprese artigiane.
Questi i risultati dell’analisi che la Camera di commercio del Vco effettua sulla banca dati Movimprese di Infocamere, società consortile delle Camere di commercio italiane.