1

Pelliccioli e gruppo

BIELLA -30-07-2019 -  Gli Oscar Green piemontesi, giunti alla XIII edizione, hanno fatto salire sul podio 9 aziende provenienti da tutto il Piemonte, premiate nella cornice dei Giardini Reali di Torino alla presenza del delegato regionale Danilo Merlo, di Carlo Maria Recchia membro dell’esecutivo nazionale Giovani Impresa e delegato della Lombardia, di tutti i delegati e segretari provinciali del movimento, del presidente di Coldiretti Piemonte Roberto Moncalvo, del Delegato Confederale Bruno Rivarossa e di tutti i presidenti e direttori delle federazioni provinciali. Hanno preso parte all’evento Gian Carlo Caselli, presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio Agromafie, Marco Protopapa, assessore regionale all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca e Alberto Sacco, assessore al Commercio e Turismo della Città di Torino.

Tra i premiati anche un’azienda biellese, che ha ricevuto una menzione speciale: quella di Federico Pelliccioli dell’Azienda agricola Lavino Zona di Trivero, in provincia di Biella, per aver saputo diversificare dalla tradizione aziendale credendo in un nuovo progetto. Federico infatti, forte delle sue esperienze all’estero e dei suoi studi in ambito alberghiero, ha preso in mano l’azienda di famiglia, dedicata soprattutto all’allevamento, e ha cominciato una produzione di birre artigianali, per le quali produce anche i cereali e che poi malta e birrifica nel piccolo birrificio artigianale impiantato in azienda. Una particolarità è che le sue birre possono anche essere acquistate “sfuse” al punto vendita, restituendo il vetro e quindi risparmiando, aiutando anche l’ambiente. Inoltre la sua sensibilità per i gusti lo sta portando a sperimentare birre dagli aromi davvero particolari: alla zucca, alla frutta… gusti che permettono a Federico di utilizzare anche gli eventuali surplus di frutta o ortaggi in azienda.

Alla serata era presente Paolo Dellarole, presidente di Coldiretti Vercelli - Biella, che ha commentato: “Gli Oscar Green sono un ottimo riconoscimento per i nostri giovani agricoltori che si sono impegnati a innovare le loro aziende e a portare idee sempre nuove per coniugare tradizione, tutela del territorio, difesa dai mutamenti del clima e richieste del mercato. La finale regionale Oscar Green è sempre un grande momento di confronto proficuo in cui si respira aria positiva. I giovani premiati oggi confermano di avere ancora ottimismo e spirito imprenditoriale”.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.