NOVARA -29-07-2019 - Si è conclusa la seconda edizione della School of Excellence “Sciences and Societies: Perspectives and contaminations”, il percorso di eccellenza destinato a un gruppo selezionato di studenti dell’Università del Piemonte Orientale e reso possibile da un generoso contributo della Compagnia di San Paolo.
L’edizione 2019, dal titolo “The future of humanity, the future of the earth”, si è svolta a Novara dal 22 al 26 luglio presso il Complesso Universitario “Perrone” e ha ospitato cinque docenti di alto livello internazionale, che hanno coinvolto i 22 studenti partecipanti in dibattiti e riflessioni e offerto punti di vita multidisciplinari, ma al contempo estremamente integrati, sulla tematica. In particolare durante il pomeriggio, il carattere seminariale delle lezioni ha favorito il confronto e lo scambio di idee tra gli studenti e con i docenti. I docenti sono stati: prof. Martin Visbeck (GEOMAR – Kiel), prof. Antoon de Baets (University of Groningen), prof.ssa Conchita D’Ambrosio (University of Luxemburg),prof. Leonard van Wissen (University of Groningen), dott.ssa Felicity Jenzs (University of Münster).
Così il prof. Edoardo Tortarolo, direttore della School of Excellence, tracciando un bilancio conclusivo: "Questa seconda edizione della School of Excellence ha confermato la bontà del coraggioso esperimento di nuova didattica e comunicazione avviato nel 2018. Siamo estremamente soddisfatti della sua riuscita da ogni punto di vista. Con questa seconda edizione il nostro Ateneo si conferma all’avanguardia dell’ambito delle iniziative universitarie per sostenere i suoi studenti. Sono stati determinanti – e fa grande piacere dichiararlo pubblicamente – lo sforzo organizzativo dispiegato nella lunga e complessa preparazione, la dedizione dei docenti, che hanno affrontato lunghi viaggi per venire dai noi, e non da ultimo l’entusiasmo degli studenti, che hanno seguito con passione le lezioni e sono stati attivamente partecipi delle iniziative. A ottobre ci rivedremo per la valutazione dei prodotti scritti del lavoro degli studenti".