1

aula scuola
TORINO -27-07-2019 - "Bene le razionalizzazioni, ma non se penalizzano territori e qualità". Con queste motivazioni l’assessore regionale alla Formazione Professionale, Elena Chiorino, ha deciso di modificare la «D.D. 9 luglio 2019, n. 963» relativa al «Sistema regionale di interventi per l'orientamento a supporto delle scelte e delle transizioni Periodo 2019-2022». Il bando, in particolare, va a regolamentare e finanziare l’orientamento scolastico rivolto agli adolescenti e giovani (fascia di età 11-22 anni) nei percorsi di scelta e transizione riguardanti la scuola secondaria di 1° e 2° grado, la formazione professionale, l’università e il mercato del lavoro.
 
Il documento, costruito nei mesi scorsi, prevede una razionalizzazione degli enti operanti nei 3 Ambiti regionali (Novarese, Vercellese, Biellese e Verbano Cusio Ossola; Astigiano e Alessandrino e Cuneese) dei soggetti formativi coinvolti, "a detrimento - secondo l’assessore- di accreditati e collaudati soggetti più piccoli che negli anni hanno sempre garantito qualità ed efficienza. Ho raccolto preoccupazioni e malumori da quel “virtuoso sistema provincia” che noi vogliamo mettere nuovamente al centro della politica regionale - ha poi proseguito l’assessore - ed ho agito di conseguenza, facendo inserire le modifiche necessarie per far sì che venga garantita la capillarità dell’offerta in tutti i territori. Gli aggiustamenti necessari che ho voluto inserire garantiranno efficienza della spesa pubblica nel pieno rispetto delle eccellenze formative locali, che non possono essere penalizzate da mal metabolizzati ed ancor peggio realizzati principi di razionalizzazione". 
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.