1

controlli polizia locale

NOVARA -26-07-2019 - Nuovo servizio mirato per il presidio del territorio finalizzato alla tutela della sicurezza urbana da parte della Polizia Locale: il servizio è stato effettuato ieri, giovedì 25 luglio. L'intervento si è svolto nell'area  esterna ed interna della stazione ferroviaria, e ha visto anche la partecipazione dell’Unità cinofila anti-droga del Comando di Polizia locale di Trecate (con il quale mesi fa è stata firmata una convenzione che ha portato a una costante e proficua collaborazione) e la presenza di agenti della Polizia ferroviaria, ha visto l’impiego complessivo di dodici operatori. Complessivamente sono state controllate ventotto persone. Di queste una è stata accompagnata in Questura per l’identificazione con Spaid e fotosegnalamento: ciò ha consentito di accertare la sua presenza regolare sul territorio nazionale.

Gli agenti hanno anche controllato venti veicoli: il proprietario di uno di questi è stato sanzionato per mancanza di assicurazione e, sulla base delle disposizioni del Testo unico per l’Ambiente, per assenza di formulario per il trasporto di rifiuti.

Accertamenti anche in un esercizio pubblico (dove è stato elevato un verbale per omessa indicazione prezzi e contestato un verbale per la non corretta etichettatura delle merci in vendita) e due esercizi di vicinato: in collaborazione con il Sian dell’Asl No. In un market etnico sono stati sequestrati e distrutti venti chilogrammi di carne ovina e bovina conservati in condizioni non idonee ed è stato inoltre contestato un verbale in riferimento "al pacchetto igiene" per cattive condizioni igieniche dei locali e delle aree di lavorazione della macelleria.

Sempre per il mancato rispetto delle norme, nella mattinata di ieri già altri due esercizi etnici erano stati sanzionati dal nucleo di Polizia commerciale: il primo (che metteva in vendita pesce surgelato senza indicazione della provenienza e senza etichettatura, con il sequestro di circa trenta chilogrammi di pesce surgelato) nella zona centrale, mentre il secondo (un fruttivendolo che utilizzava lo spazio previsto per la fermata del trasporto pubblico per vendere angurie e che è stato per questo sanzionato per occupazione abusiva di suolo pubblico) in zona Giulio Cesare.


"Si è trattato di un intervento impegnativo e importante, con il quale – commenta l’assessore alla Sicurezza Luca Piantanida – abbiamo dato una risposta positiva e un segno tangibile ai solleciti dei cittadini: l’attenzione e il presidio di questa zona e di altre zone della città a tutela dei Novaresi sono un primario obiettivo dell’Amministrazione e della Polizia locale. C’è da parte di tutti la massima attenzione per disincentivare episodi di microcriminalità e contrastare fenomeni di degrado urbano: abbiamo già in programma altri analoghi interventi in altri quartieri novaresi".

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.