CANDELO 22-5-2025La biblioteca civica Livio Pozzo, in collaborazione con il Comune di Candelo e con l’Istituto Comprensivo Candelo-Sandigliano, nell’ambito delle iniziative legate all’80mo della Liberazione, uscirà dalla sua sede centrale ed entrerà nella scuola primaria (classi 4 a-b-c e classi 5 a-b) grazie a Silvia Delzoppo, autrice di vari libri per bambini.
Interventi in classe sul testo “Nonna Luciana e la Costituzione italiana” - 3 edizione maggio 2022
Nel testo una nonna presenta alla nipotina i dodici articoli fondamentali più il 33 e il 34 che riguardano la scuola. Il dialogo tra nonna e nipote è intervallato da filastrocche che, oltre a presentare il testo, portano i bambini a riflettere sul valore della testimonianza delle persone anziane alle quali si devono rispetto e affetto.
La scrittrice leggerà brevi passi del libro, delle filastrocche, farà fare giochi didattici e, soprattutto, dialogherà coi ragazzi e presenterà varie immagini, su cui fare riflessioni. Il tutto con un linguaggio semplice e adatto a loro.
Chi è Silvia Delzoppo
Silvia Delzoppo, laureata in Pedagogia, ha insegnato nella scuola dell’Infanzia e Primaria. La sua tesi di laurea, nel 1999, è diventata il suo primo libro con il titolo “La scuola a Biella nel primo Novecento. Vita scolastica ed educazione popolare”. In seguito, nel 2005, ha pubblicato “Alba Spina, una vita per un ideale. Dal confino al carcere, ricordi e memorie”. Del 2019 è il volume “Ce la metterò tutta. Conversazione con Elio Panozzo”. Pensando ai ragazzi ai quali insegnava ha scritto libri per bambini: “Nonna Luciana e… la Costituzione Italiana” del 2009, rieditato e ampliato nel 2018 e ancora nel 2021; “Nonna Luciana
e… l’Unità d’Italia” del 2011 e “Nonno Furio torna dalla guerra” del 2015, rieditato e ampliato nel
2024. Nel 2019 è uscito il quaderno didattico “Cittadini di domani” itinerari di cittadinanza. Ha
anche compilato due figure per l’Enciclopedia delle Donne (on line): Alba Spina e Lucia Maggia.
Da quando è in pensione, dopo quarantadue anni di servizio, è invitata nelle scuole primarie e
secondarie di primo grado per far conoscere ad alunni e alunne la Costituzione e i diritti dell’uomo,
della donna e dei bambini.