1

sempione

DOMODOSSOLA - 6-5-2025 -- Per iniziativa dell'onorevole Carlo Fidanza e del consigliere comunale di Domodossola Angelo Tandurella, la linea ferroviaria del Sempione e in particolare la tratta Domodossola-Briga con la sua galleria elicoidale di Varzo è al centro dell'attenzione europea. La conferma arriva direttamente dal Commissario Europeo ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, che in una recente comunicazione ufficiale ha riconosciuto l'importanza strategica di questo collegamento ferroviario all'interno del Corridoio TEN-T "Mare del Nord – Mediterraneo".

Il Commissario ha specificamente identificato la presenza del "collo di bottiglia" tra Briga, Iselle e Domodossola, confermando ciò che gli operatori del settore e le istituzioni locali denunciano da tempo. Tzitzikostas ha inoltre assicurato che il Connecting Europe Facility (CEF) continuerà a rappresentare il principale strumento di finanziamento per progetti infrastrutturali transfrontalieri e sostenibili, anche nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034, con il completamento della rete TEN-T entro il 2030 come priorità chiave.

Questo riconoscimento è il frutto del lavoro avviato da Fidanza, capo delegazione di Fratelli d'Italia al Parlamento Europeo, in collaborazione con Tandurella. Durante il 2024, i due esponenti di FdI hanno costruito una base di lavoro attraverso confronti con operatori del settore e portatori di interesse.

"Registriamo con soddisfazione – dichiara Fidanza – che oggi esiste a livello europeo una consapevolezza chiara sulla strategicità dell'asse ferroviario del Sempione. Da qui parte un percorso che richiederà l'impegno congiunto di operatori del settore e istituzioni, sia locali che nazionali, per raccogliere, aggiornare ed elaborare tutti gli elementi utili a sostenere la candidatura del progetto. Confermo la mia piena disponibilità a offrire il massimo supporto, all'interno della Commissione Trasporti del Parlamento Europeo, per accompagnare questo processo nei passaggi chiave che ci attendono."

Angelo Tandurella aggiunge: "Ringrazio l'onorevole Fidanza per aver saputo individuare il cuore delle decisioni e il tavolo su cui, da ora in avanti, il nostro territorio dovrà giocare la propria partita. La presa d'atto delle criticità è il primo passo. Già in passato era stato elaborato uno studio di fattibilità per il superamento della galleria elicoidale: oggi, alla luce delle mutate condizioni tecniche e logistiche, è fondamentale aggiornarlo e predisporre un progetto esecutivo. Auspico che questa consapevolezza si traduca rapidamente in atti concreti e condivisi tra tutti i livelli istituzionali, nell'interesse del territorio e della rete europea."

Il riconoscimento da parte della Commissione Europea rappresenta dunque un passo importante verso la risoluzione delle problematiche che attualmente penalizzano il traffico merci lungo questo cruciale corridoio internazionale. La sfida ora consiste nel tradurre questa consapevolezza in progetti concreti, capaci di attrarre i finanziamenti necessari per ammodernare l'infrastruttura e renderla pienamente funzionale alle esigenze del trasporto europeo.

Per il territorio ossolano, questa potrebbe rappresentare un'occasione unica di sviluppo economico e di rilancio della propria centralità nelle reti di trasporto transalpine, con ricadute positive in termini di occupazione e attrattività.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.