1

Riboldi federico

VCO - 7-4-2025 -- La Regione Piemonte sta registrando risultati incoraggianti nel progetto di abbattimento delle liste d'attesa avviato a fine febbraio. Nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola sono state effettuate 377 prestazioni aggiuntive, contribuendo al dato complessivo regionale che ha superato le 23.500 prestazioni in poco più di un mese dall'avvio dell'iniziativa.

L'assessore alla Sanità Federico Riboldi esprime soddisfazione per i risultati ottenuti: "A poco più di un mese dall'avvio su tutto il territorio regionale delle visite ed esami la sera e nei fine settimana, abbiamo superato il traguardo delle 23.500 prestazioni. Siamo soddisfatti della risposta da parte delle Aziende sanitarie, dei professionisti che hanno dato la loro disponibilità e dei cittadini che stanno apprezzando questa novità. Ora proseguiamo con lo stesso impegno per raggiungere le 50.000 prestazioni entro il mese di giugno come da cronoprogramma".

Il piano straordinario prevede l'erogazione di visite ed esami anche in orari serali e nei fine settimana, una novità che sta riscuotendo apprezzamento tra i cittadini. L'obiettivo ambizioso è quello di raggiungere le 50.000 prestazioni aggiuntive entro il primo semestre del 2025, un traguardo che sembra alla portata considerando i dati finora raccolti.

L'assessore Riboldi sottolinea come la riduzione delle liste d'attesa rappresenti una priorità assoluta per l'amministrazione regionale: "La riduzione delle liste d'attesa è la priorità che abbiamo indicato ai direttori generali delle Asl, unitamente all'equilibrio dei conti che è il presupposto fondamentale per la sostenibilità del sistema sanitario regionale". Per sostenere questo impegno, nel bilancio di previsione 2025 le risorse destinate specificamente alle liste d'attesa sono state incrementate da 25 a 37 milioni di euro.

La Regione ha inoltre implementato un sistema di monitoraggio in tempo reale attraverso una Control room e la figura del RUAS (Responsabile unico dell'assistenza sanitaria), che funge da raccordo con l'Osservatorio nazionale. Questo impegno è stato riconosciuto anche a livello nazionale, con il ministro della Salute Schillaci che ha indicato il Piemonte come una delle regioni più attive sul fronte della riduzione delle liste d'attesa.

Le 377 prestazioni aggiuntive già effettuate nel VCO rappresentano un contributo significativo al piano regionale, testimoniando l'impegno dei sanitari locali nel rispondere alle esigenze dei cittadini. La sfida ora è mantenere questo ritmo per raggiungere gli obiettivi prefissati entro giugno e cominciare a riportare la situazione sotto controllo.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.