DOMODOSSOLA – 06-04-2025-- Hanno portato il passo veloce, la musica squillante della fanfara e l’orgoglio di una lunga tradizione. Sono stati due giorni intensi quelli vissuti a Domodossola per il raduno interprovinciale dei Bersaglieri, che ha coinvolto le sezioni di Torino, Alessandria e Vercelli, con circa 150 fanti piumati arrivati nella città ossolana.
Un appuntamento particolarmente sentito, nonostante la concomitanza con le celebrazioni nazionali del 177° anniversario della battaglia del Ponte di Goito, che ha richiamato numerosi bersaglieri in Lombardia. Ma Domodossola ha comunque risposto con grande entusiasmo e partecipazione.
Musica e fratellanza nella collegiata
Ad aprire la manifestazione, sabato sera, è stato il concerto nella collegiata dei Santi Gervasio e Protasio, gremita di pubblico. Protagoniste, la Fanfara dei Bersaglieri Valdossola e la Fanfara Alpina Ossolana, unite in un suggestivo abbraccio musicale che ha emozionato i presenti e reso omaggio alla tradizione militare e musicale del territorio.
Domenica di sole, tricolore e memoria
La giornata clou si è svolta domenica mattina, sotto un cielo terso che ha reso ancora più solenne e partecipata la cerimonia. Dopo l’ammassamento in via Rosmini e gli onori al medagliere regionale, il corteo ha sfilato tra due ali di cittadini fino al monumento al Bersagliere lungo la tangenziale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Lì, davanti alla statua che ricorda i caduti, è stata deposta una corona d’alloro e celebrata la Santa Messa, momento culminante del raduno. A seguire, i saluti delle autorità hanno chiuso ufficialmente una due giorni che ha saputo coniugare memoria, comunità e spirito patriottico.
L’Ossola cuore bersagliere del Vco
Come ricordato dal presidente provinciale dell’Associazione Bersaglieri Gianluigi Porrini, l’Ossola rappresenta oggi il nucleo più numeroso del corpo nel Verbano Cusio Ossola, affiancato da sezioni attive anche a Gravellona Toce e Omegna. Un raduno che ha voluto essere anche testimonianza viva della continuità di valori che i Bersaglieri rappresentano da oltre un secolo e mezzo.