1

IMG20250327204458

CRODO - 29-3-2025 -- Giovedi sera 27 Marzo, nel Refettorio del Convitto dell'Istituto Agrario Fobelli di Crodo, si è tenuta un'Apericena Culturale finalizzata a far conoscere agli studenti della scuola, e non solo, alcune realtà produttive del territorio di particolare rilievo e di una associazione di volontariato operante in Ossola, che ha quale principale obiettivo la valorizzazione e la promozione sopra tutto dei prodotti tipici ossolani di piccola scala e del territorio.

Relatori della serata Mirella Gentili Fiduciaria della Condotta Valle Ossola di Slow Food, Giacomo Prina dell'Associazione Apicoltori Ossolani e Cristina Rainelli dell'Azienda Agricola Alpe  Burki.

Il professor Stefano Costa, docente dell'Istituto Agrario, nella veste di moderatore della serata, dopo i tradizionali saluti ai numerosi  presenti, ha introdotto la prima ospite, Mirella Gentili, ricordando in particolare, che l'Istituto Fobelli a suo tempo aveva costituito la Comunità di Slow Food, proprio per la condivisione da parte della Dirigente Scolastica e di tutti i Docenti della scuola, della filosofia del Buono Pulito e Giusto di Slow Food,  

Mirella Gentili ha illustrato le molteplici attività che la Condotta Valle Ossola svolge sul territorio dal 2008, anno della sua costituzione, sia promuovendo i prodotti alimentari dei piccoli produttori locali durante le numerose manifestazioni che Slow Food e la Condotta organizzano periodicamente, sia come incentivazione a visitare l'Ossola per degustare la notevole genuinità dei prodotti alimentari reperibili, oltre alle numerose bellezze naturali.

A seguire Giacomo Prina, con grande enfasi, caratteristica di chi svolge un'attività produttiva con una passione particolare, a prescindere dalla redditività che questa puo dare, ha elencato come viene svolta l'attività dell'apicoltore.

Le api sono insetti imenotteri che necessitano di molte attenzioni e cure da parte dell'operatore, in particolare modo nella stagione invernale, quando non possono procurarsi nettare e polline.

A seconda della stagionalità si producono vari tipi di miele e, tra questi in particolare, quelli di Alta Montagna come quello di Rododendro, di cui Prina con grande merito ha acquisito il Presidio Slow Food.

Infine è intervenuta Cristina Rainelli, laurea in Agronomia e Presidente della Casare Italiane, che con l'attività svolta ormai da lungo tempo nel campo caseario, ha acquisito una profonda conoscenza delle modalità di produzione dei formaggi e, in particolare, quali parametri ne definiscono sapore, profumo, consistenza e stagionalità.

Confermando che ogni formaggio è tipico di ogni territorio di produzione, si possono ottenere numerose varietà di formaggi utilizzando latte bovino, caprino e ovino oltre al tipo di caglio impiegato; alcuni possono essere stagionati, altri debbono essere consumati freschi.

E' intervenuta quindi la Dirigente dell'Istituto Comprensivo Innocenzo IX Ornella Barre. che si è dichiarata onorata di avere quale graditissimo ospite il professor Vincenzo Levizzani, fisico dell'atmosfera e climatologo, che nel pomeriggio della stessa giornata aveva tenuto una conferenza nella Cappella Mellerio di Domodossola, sul tema "Quando Fuori Piove: Acqua e Vita, un delicato equilibrio".

Durante la serata, con grande professionalità, gli studenti dell'Istituto hanno servito a tutti i commensali un ricco menù: Antipasto focaccine alle patate del Fobelli con lardo, miele e crema di zucca con aperitivo Cistella; primo piatto risotto alla birra mantecato al nostrano del Fobelli con vino Kerner; dessert cheesecake alla ricotta e marmellata di lamponi con Vermout Rosso.

La serata si è conclusa con un lunghissimo applauso al gruppo di studenti trasformatisi in perfetti camerieri per l'occasione.

P.P.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.