1

lupos

ROMA - 28-3-2025 -- Il ddl Montagna approda in Aula tra polemiche e confronti accesi sul futuro della conservazione del lupo in Italia. L'emendamento che accoglie il declassamento del lupo da "specie particolarmente protetta" a "specie protetta" così come nella Direttiva Habitat europea scatena un dibattito complesso che coinvolge ambientalisti, politici e comunità montane.
Un passaggio cruciale è rappresentato dall'ultimo atto dell'iter di modifica della Direttiva Habitat. Attualmente, la declassificazione del lupo è al vaglio della Commissione europea e necessita del via libera definitivo. Una volta ottenuta l'approvazione, l'Italia potrà applicare la nuova classificazione grazie all'emendamento inserito nel ddl Montagna.
Questo meccanismo permetterà di attivare potenziali piani di controllo senza bisogno di ulteriori deroghe o interventi legislativi nazionali, aprendo di fatto la strada a possibili interventi di contenimento della popolazione lupina.

Il deputato della Lega Francesco Bruzzone, primo firmatario dell'emendamento, difende la proposta come una necessaria "riduzione dei tempi" per affrontare un tema "molto sentito dai territori" rendendo immediatamente applicabile la modifica della Convenzione di Berna e quindi facilitando la strada ai piani di controllo.
Il ministro Calderoli difende il ddl a tutto campo sottolineando l'importanza di un approccio che tuteli "i cittadini e le imprese delle terre alte", evidenziando come introduca anche nuovi incentivi e servizi per le comunità montane.

L'Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) solleva forti perplessità. L'associazione denuncia l'assenza di un coinvolgimento scientifico nella stesura del testo paventando a breve eventuali piani di abbattimento. Secondo Enpa, tra 300 e 500 lupi vengono già uccisi illegalmente ogni anno in Italia. L'associazione ribadisce che "l'unica via seria ed efficace è la prevenzione, la convivenza e la scienza" suggerendo metodi alternativi di gestione del conflitto uomo-lupo.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.