VALLE VIGEZZO -- 28-3-2025 – Occhi al cielo. Domani, sabato 29 marzo a metà mattinata si replica un fenomeno affascinante: l’eclisse (parziale) di sole. Ce ne parla Gim Bonzani.
Il fenomeno dell’eclissi di sole si ha quando la luna si trova tra noi e il sole stesso e, date le reciproche distanze rispetto alla terra, il diametro della luna è pari a quello apparente del sole, per cui se questa transita esattamente sulla traiettoria tra noi ed esso, è in grado di occultarlo per un certo periodo. Ma queste coincidenze celesti non interessano tutti i punti della terra; infatti le eclissi sono visibili in determinate parti del nostro pianeta, mentre in altre il sole brilla come sempre. Quindi da noi sabato, nuvole permettendo, potremo vedere una parziale eclissi di sole prevista tra le 11.20 e le 12. 40 con un massimo di copertura (quindi di zona scura) del 19% appena passato il mezzogiorno.
Sembra banale ma è sempre opportuno ripetere l’avvertimento di non guardare MAI il sole direttamente né con binocoli o con altri simili strumenti senza aver preso le opportune precauzioni. Un sistema indiretto può essere quello di utilizzare uno specchio e riflettere il tondo del sole su una parete o soffitto in ombra. Oppure qualche semplice e divertente sistema “casalingo”, tipo utilizzare una schiumarola o un colapasta tenendoli orientati verso il sole e che lasci passare i raggi attraverso i forellini che devono proiettarsi su un cartoncino bianco. Se si prova un giorno senza eclissi, si vedranno nell’ombra degli utensili da cucina dei dischetti di luce, nel caso dell’eclisse il tondo sarà incompleto con una piccola falce d’ombra.
Il momento delle eclissi è sempre occasione ghiotta per gli gnomonisti che vivono nelle località dove ci sono delle meridiane in “camera oscura” (quelle all’interno di edifici in ombra dove solo un fascio di luce passante da un foro del tetto o di una parete, raggiunge una linea sul pavimento al passaggio del sole). Ebbene questi esperti e chi ha la stessa passione o curiosità, potranno vedere l’immagine del disco solare proiettata sul pavimento; nel caso dell’eclisse vedranno la parte di sole priva della parte schermata dalla luna. In Italia sono più di 90 tra grandi e piccole; vicino a noi c’è quella del Duomo di Milano, poi a Torino nel palazzo Reale, a Bergamo alta, nel palazzo della Ragione a Padova, a S. Petronio a Bologna (quella del Duomo di Firenze per com’è costruita funziona solo in prossimità del solstizio estivo) ed altre magari più piccole sino a quella della Cattedrale di Palermo. Ma l’eclisse stavolta non si vedrà in tutto il sud Italia. Per una eclisse più evidente dalle nostre zone, bisognerà aspettare l’anno prossimo al 12 di agosto con una copertura del sole del 90%.
Gim B.