1

lesa padiglione genietto passaggio consegne

LESA - 23-03-2025 -- Una bellissima festa, per la rinascita del Padiglione Genietto che diventerà "la Casa Del Fiore", ovvero una casa vacanze per i piccoli pazienti della pediatria oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, quella tenutasi sabato 22 marzo nella sala consiliare del Comune.


Un evento, nel corso del quale c'è stato il passaggio ufficiale del testimone tra il Comune di Lesa e la Fondazione Bianca Garavaglia E.T.S. per la gestione del Padiglione Genietto.
Alla presenza delle  autorità locali e dei rappresentanti delle 25 associazioni lesiane, sono intervenuti: Luca Bona Sindaco di Lesa, Riccardo Comerio Vice Presidente della Fondazione, Franca Garavaglia Presidente della Fondazione, Nicola Marinello Architetto di Ni-Ma incaricato di redigere il progetto di ristrutturazione dell’immobile, la Dott.ssa Maura Massimino Direttrice della Struttura Complessa di Pediatria INT, la Dott.ssa Valentina Villa Direttore Medico della Fondazione I.R.C.C.S. Ist. Naz. dei Tumori di Milano, l’On. Isabella Tovalieri membro del Parlamento Europeo e in rappresentanza della Provincia di Novara il Consigliere Luigi Laterza.

Così il sindaco Luca Bona: "Dall'idea in campagna elettorale, alla prima riunione del 20 novembre 2021, 4 Delibere di Consiglio, 4 di Giunta, tantissimo lavoro per superare difficoltà tecniche, burocratiche, politiche. Ma alla fine conta il risultato, che oggi abbiamo celebrato, in attesa dell'inaugurazione tra circa un anno. Un esempio vero di buone pratiche, di collaborazione tra imprese e Amministrazione pubblica, per il Bene Comune. Grazie alla Fondazione Garavaglia, con Franca e Carlo. Grazie al Vice Presidente Riccardo Comerio con il quale ho condiviso lavoro, preoccupazioni e qualche tensione dovuta ai nostri ruoli e alla volontà di vincere la sfida. Grazie ai Responsabili di Servizio, a partire dall'Ufficio Tecnico, con i dipendenti, grazie alla Segretaria Comunale che ha svolto un'azione indispensabile, tutti hanno avuto un ruolo impegnativo e importante. Grazie alla Giunta e ai Consiglieri della Maggioranza che in Consiglio e in Amministrazione hanno difeso e sostenuto il progetto, rispettando la posizione delle opposizioni, da sempre contrarie. Grazie alla Dottoressa Massimino che dirige il reparto dell'oncologia Pediatrica, con il marito e suo collega, lesiana da pochi anni. Ci sono state molte coincidenze positive che ci hanno accompagnato in questo percorso. L'ultima è l'immagine del "Genietto " che ho ritrovato incredibilmente pulita e intatta in mezzo al fango durante uno degli ultimi sopralluoghi. Come è stato detto oggi, ci piace immaginare che i due ragazzI che danno il nome al progetto, Eugenio "Genietto " Davicini e Bianca Garavaglia, abbiano voluto in qualche modo farci sapere di essere con tutti noi, per dare sollievo ai bambini e alle loro famiglie. Un orgoglio per la nostra Comunità, come testimoniano l'entusiasmo di questi anni e la grandissima partecipazione di oggi di lesiani, associazioni, imprese e amministratori".

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.