NOVARA -18-07-2019 Andrea Maffei Architects
è stato scelto dal Novara Calcio per la riqualificazione della "Cittadella dello Sport di Novara". La decisione è stata presa dal Comitato tecnico composto da rappresentanti del Novara calcio, YARD SpA, CONI, Università degli Studi del Piemonte Orientale e Ordine degli Architetti delle Province di Novara e del Vco. Lo Studio, partner in Italia di Arata Isozaki, si è distinto per la proposta originale, di grande qualità urbanistica e architettonica e per la fattibilità economica. Lo ha reso noto il Novara Calcio.
Il Comitato Tecnico ha ritenuto inoltre che la proposta dell’arch. Maffei, si sia differenziata per la chiarezza e la coerenza del concept urbanistico sia in termini di offerta e organizzazione spaziale degli spazi pubblici che nella qualità di tutte le architetture proposte, dallo Stadio con una proposta originale e di grande riconoscibilità, allo Studentato con una innovativa proposta di residenzialità. Si è inoltre distinto per l’efficacia e originalità nella lettura e nell’interpretazione della componente ambientale e paesaggistica proponendo un’immagine complessiva mirata alla riconoscibilità del luogo e al contempo prestando grande cura nella riqualificazione delle strutture esistenti e nella proposta architettonica delle nuove, che caratterizzano la “Cittadella dello Sport di Novara”.
L’originale utilizzo del legno ricomposto come il filo conduttore delle facciate di tutti i progetti armonizza la proposta, conferendo al complesso l’immagine di una Città dello sport unitaria e dalla forte identità e riconoscibilità, creando un legame visivo e di percorsi tra tutte le parti che compongono il compendio.
YARD S.p.A., a fianco del Novara Calcio nella realizzazione di un primo concept dell’area di circa 210.000 mq, ha organizzato la selezione dei sei studi e società di architettura di caratura internazionale con una comprovata esperienza nella progettazione nell’impiantistica sportiva, unitamente al beauty contest che ha decretato il vincitore.
Il Novara Calcio ringraziando tutti gli architetti partecipanti al concorso per l’importante contributo dato al successo dell’iniziativa e i Membri del Comitato tecnico per la fattiva collaborazione, sottolinea come il progetto selezionato possa essere l’occasione per la città di Novara di rigenerare un’area oggi in progressivo degrado, mettendo al centro la sua vocazione sportiva non solo calcistica e offrendo nuovi e innovativi servizi alla città, con un’attenzione particolare ai giovani.
I successivi passi vedranno coinvolti lo studio Andrea Maffei Architects, il Novara Calcio, YARD S.p.A. e le Istituzioni Pubbliche, impegnati a tradurre i contenuti del concept in un progetto per la città di Novara.