ORNAVASSO – 12-3-2025 -- Venerdì 14 marzo 2025 alle ore 20,45 presso il Teatro Comunale in Piazza XXIV Maggio ad Ornavasso ci sarà lo spettacolo teatrale "La lunga e dura battaglia per il voto alle donne”.
Sebbene la liberazione dell’Ossola, avvenuta nel settembre 1944, abbia avuto breve durata, essa si diede una Giunta Provvisoria di Governo civile che dimostrò ampiamente che l’Italia era in grado di governarsi da sola, che gli Italiani desideravano dotarsi di una nuova Costituzione, intento chiaramente espresso nel documento sulle Norme Transitorie per la Costituzione che tra le altre cose prevedeva la presenza delle donne al governo, infatti la Giunta Provvisoria di Governo di Domodossola, anticipando i tempi della Costituente, nominò Commissaria di Governo Gisella Floreanini (foto). Da questo primo passo ne seguirono molti altri lungo un percorso spesso difficile, lungo il quale le donne, ormai consapevoli del loro ruolo nella società, hanno conquistato parità di diritti. Elementi che richiedono ancor oggi studio e riflessione per individuare e riconoscere le radici storiche nella Costituente e nella Costituzione Italiana.
Trovandoci in cammino per approfondire tali argomenti venerdì 14 marzo 2025 alle ore 20,45, terza tappa del Festival della Libertà organizzato dal Raggruppamento Divisioni Patrioti “Alfredo Di Dio” di Busto Arsizio con sede operativa presso il Museo della Resistenza di Ornavasso, sarà presentato lo spettacolo "La lunga e dura battaglia per il voto alle donne”: questo è il resoconto del raggiungimento del diritto di voto passivo per parte delle donne in Italia, tratto da documentazione storica e giornalistica dell'epoca, nonché la presentazione di alcune Madri Costituenti, eminenti figure di riferimento della politica italiana, spesso surclassate dall'egemonia maschilista. Il lavoro, accompagnato da musiche e slide, vuole rappresentare un momento storico particolarmente significativo per la vita e il progresso sociale delle donne italiane, in cui si portarono a compimento i valori nati dalla Resistenza al nazifascismo, magnificamente espressi nella Costituzione della Repubblica italiana. Lo spettacolo, coinvolgente anche dal punto di vista emotivo, è recitato dal gruppo “La compagnia delle donne” – SPI CGL Novara e Verbano Cusio Ossola con la sapiente regia di Patrizia Martini.
Hanno dato il patrocinio il Comune di Ornavasso, la FIVL, il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, la biblioteca Comunale, il Gruppo Rigaden, CGL Novara e VCO, ISRN. Ingresso gratuito. (c.s)