1

agrivoltaico

CAMERI -08-03-2025 -- L'amministrazione comunale di Cameri ha reso noto un progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra presso la Cascina Margattino, a ridosso della tangenziale, esprimendo il proprio dissenso

 

"Visto il progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra di potenza pari a 8,5848 MWp e relative opere di connessione alla rete denominato “RF-TRECAMPI" presso la Cascina Margattino a ridosso della tangenziale n.703 per Cameri, l’Amministrazione Comunale esprime, pur nella consapevolezza che l’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi per il 2025 in termini di transizione energetica e avvio alla decarbonizzazione, con focus sulla riduzione delle emissioni del 50% entro il 2030, alcune osservazioni.
L’intervento impegna una superficie complessiva di 16,42 ettari di cui 10,84 interessati dall’impianto, l’area è pianeggiante e condotta a riso, andando così a sottrarre aree, di interesse agronomico, a una delle coltivazioni novaresi di eccellenza come quella del riso per almeno 25/30 anni.
Consapevoli che l’impianto fotovoltaico RF-TRECAMPI è previsto in aree che rispettano la definizione di aree idonee ai sensi del D.Lgs 199/2021 art. 20 comma 8 lettera c-ter, in quanto l’iter di approvazione del progetto è iniziato il 22/5/2023, prima dell’uscita della Legge 101 del 12/07/2024, riteniamo che i siti idonei per un campo fotovoltaico siano le aree oggetto di bonifica, cave e le coperture, mai tenute in considerazione, dei grandi insediamenti di logistica che si stanno moltiplicando sul nostro territorio.
L’impatto ambientale, anche se spinto da buoni propositi di reperimento di fonti energetiche alternative d’interesse nazionale, non è da sottovalutare anche in termini di “consumo di suolo” seppur considerato temporaneo, infatti non favorisce e non tutela la biodiversità.
Le mitigazioni ambientali, previste da progetto per ridurre l’impatto visivo e creare una fascia a verde di transizione tra l’intervento e il territorio agricolo circostante, su carta funziona ma purtroppo il cono ottico dalla tangenziale di Novara ( strada Statale n.703 ), essendo questa sopraelevata, sommandosi con l’altro impianto attiguo su territorio novarese, anch'esso in fase autorizzativa, risulterà devastante, e non si tratterà di suggestione.
L’impianto di rete per la connessione a 15 KV attraverserà tutto il nostro paese da sud a nord nello specifico da Cascina Margattino si svilupperà sulla Strada Provinciale 2 per Novara, via Gabardini, via Leonardo da Vinci, via San Biagio, via Matteotti, via San Giuseppe, via Massimo D’Azeglio, via Montimperiale sino ad arrivare alla cabina primaria nelle vicinanze della ditta Meritor.
Tale intervento di connessione alla rete primaria, oltre a creare problemi d’impatto acustico, disagi alla viabilità e alla sicurezza recherà danni ai sedimi stradali che se non adeguatamente ripristinati creeranno contestazioni con i cittadini cameresi a cui l’Amministrazione dovrà rispondere, cosa già vissuta con la posa della fibra.
Le disponibilità del bilancio comunale, inoltre, non consentono di affrontare nuove spese per interventi di asfaltature, non solo, queste opere andranno a vanificare quanto già faticosamente realizzato negli anni con denaro pubblico.


In conclusione l’Amministrazione Comunale, per i punti su riportati, esprime una posizione di dissenso alla realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico in progetto presso la Cascina Margattino pur sapendo che alcune questioni non costituiscono oggetto della conferenza dei servizi indetta dalla Provincia di Novara a cui compete il rilascio dell'autorizzazione unica. Provincia alla quale abbiamo trasmesso le nostre osservazioni tecniche, amministrative e quelle pervenute dalle associazioni agricole di categoria".

 

 

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.