NOVARA -28-02-2025 -- Edizione da record per "Wooooow – io e il mio futuro", l’evento dedicato all’orientamento post-diploma organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) con il patrocinio del Comune di Novara e grazie alla collaborazione di imprese, scuole e istituzioni delle province di Novara e di Vercelli, che si è svolto il 27 e 28 febbraio 2025 al palasport “Dal Lago” di Novara e a cui hanno partecipato 22 aziende e un migliaio di studenti e studentesse delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.
«Siamo decisamente soddisfatti di questa edizione – commenta il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Cnvv, Marco Brugo Ceriotti – che per la prima volta ha dovuto chiudere prima del termine, per esaurimento degli slot disponibili, le iscrizioni delle aziende partecipanti. Grazie a tutti loro e al patrocinio del Comune di Novara, che ci ha concesso gratuitamente il palasport, si è trattato anche del primo “Wooooow” in grado di sostenersi autonomamente dal punto di vista economico».
Durante le due mattinate, sul parterre del palasport sono intervenuti vari speaker provenienti dalle aziende e dal mondo della formazione, che hanno illustrato le opportunità professionali e di studio da loro offerte, al fine di ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e a illustrare le competenze più richieste dal sistema produttivo.
«Grazie a questo format – prosegue Brugo Ceriotti – “Wooooow” si conferma l’evento più importante per l’orientamento scolastico e lavorativo. La nostra mission è quella di mettere a disposizione dei ragazzi tutti gli strumenti utili affinché possano fare la scelta migliore per il loro futuro, con l’auspicio che tale scelta possa permettere loro di rimanere sul nostro territorio, e i feedback ricevuti ci indicano che siamo sulla giusta strada. Decisamente gradita è stata anche una novità di questa edizione, che ha premiato con tre iPad per ogni giornata chi ha risposto correttamente ad alcune domande relative alle presentazioni delle imprese. Nelle sessioni dedicate alle opportunità formative del territorio abbiamo ospitato, oltre a quelli degli enti formativi regionali, Obiettivo Orientamento Piemonte e ITS Academy, gli interventi di Università del Piemonte Orientale, Fondazione Academy, Istituto Secoli, Hub Rete di Novara di Invitalia e molte testimonianze di giovani di recente assunzione, che hanno raccontato la loro esperienza professionale all’interno delle imprese. Ringrazio tutti gli enti che hanno reso possibile anche questa edizione: Regione Piemonte, Province di Novara e di Vercelli, Comune di Novara, Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e tutte le scuole, la cui partecipazione è sempre fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa». (c.s)
.