OLEGGIO -08-07-2019 - Si svolgerà domenica,
14 luglio, nell'affascinante location del Museo Civico Etnografico Archeologico "C.G Fanchini di Oleggio, all'interno delle iniziative ed eventi dell'Estate Oleggese 2019, si svolgerà la prima edizione di "Oleggio Fantastica", Festival dell'Immaginario Fantastico. L'evento è organizzato da Chiara Mognetti, imprenditrice oleggese che da oltre 15 anni lavora nel campo dei comics e dell'entertainment, in collaborazione con Pro Loco Frazioni Unite di Oleggio, Museo Civico C.G. Fanchini e con il patrocinio del Comune di Oleggio. Obiettivo di "Oleggio Fantastica" è quello di far conoscere i mondi e i media del fantastico in tutte le sue forme, facendo incontrare e conoscere ai visitatori le varie professionalità e i vari artisti che si occupano di rendere vivi mondi immaginari e fantastici, con un occhio di riguardo verso i talenti oleggesi e novaresi.
Ospiti della manifestazione diversi fumettisti illustratori, scrittori, registi, cartoonist, cosplayer con una propria postazione che incontreranno i propri fan e potranno farsi conoscere fra cui: Fabrizio De Fabritiis (Sergio Bonelli Editore, Emmetre Edizioni, Gardaland, Guardiani Italiani),Daniele Rudoni (Sergio Bonelli Editore, Emmetre Edizioni, Indieversus, Robot Madness), Tino Adamo (Sergio Bonelli Editore, Festina Lente), Ivan Calcaterra (Sergio Bonelli Editore, Giochi Preziosi), Nicola Genzianella (Sergio Bonelli Editore, Edition Dupuis, Casterman BD 40 GB Editore), Federica di Meo (Panini Comics), Ilaria Zanellato (editori vari), Luca Baggio (Bad Seed Eentertainment, Strips!) Marco Astolfi (GWMAX Editore), Evandro Straccini (editori vari), Marco Paracchini (Paracchini Lab, editori vari), Dan e Dav (Dan e Dav Studios), Giudy-Chan, Francesco Verza, Lupin 3 e la sua Squadra (Daniele Prada, Arianna Paltrinieri, Gabriele Panta) Ospiti speciali: Fuori Sync, i doppiatori più fuori del web, WonderFULL Women, The Weired Squad, Associazione Culturale Bergomix, Andrea Bozzetto e Valentina Mazzola di Studio Bozzetto & C. che ci parleranno di come nasce un cartone animato, portando l'esempio di Topo Tip, grande successo su Rai YoYo, cartoon tutto italiano realizzato dallo Studio Bozzetto di Milano.
Durante la manifestazione verrà allestita una mostra di illustrazioni dell'oleggese Ilaria Zanellato e, nel chiostro del Museo, si terranno dimostrazioni di scherma storica a cura dell'Associazione Scuola D'Arme Achille Marozzo di Novara.
Questo il programma di incontri e conferenze:
- ore 10: “La sceneggiatura fra fumetto e cinema. Come si sceneggiano un fumetto e un film” Interviene: Andrea Cavaletto
- ore 12: “Io sono una WonderFULL Woman. Presentazione delprogetto WonderFULL Women.” Intervengono: Elena Lah, Martina Pavone, Elena Monfalcone, Beatrice Caserano
- ore 13: “L'era dei supereroi italiani geolocali. Presentazione di Guardiani Italiani e I difensori della Città.” Intervengono Fabrizio De Fabritiis e Marco Astolfi.
- ore 14: “ Lo storytelling cross e transmediale. Film e fumetti immortali nella narrazione di un secolo.” Interviene: Marco Paracchini
- ore 15: “Come nasce un cartone animato. L'esempio tutto italiano di TOPO TIP” Intervengono: Andrea Bozzetto e Valentina Mazzola di Studio Bozzetto &C.
- ore 16: “Professione doppiaggio: Il curioso caso dei Furi Sync.I doppiatori più fuori del web si raccontano.” Intervengono: Fuori Sync
- ore 17: “ La mia vita da cosplayer. Cosa significa fare cosplay e come si diventa cosplayer.” Intervengono: Giudy-Chan, Francesco Verza, Lupin 3 e la sua Squadra (Daniele Prada, Arianna, Paltrinieri, Gabriele Panta)
- ore 18: “Viral H.P. Lovercraft. Cosa ha preso e cosa ci ha lasciato, dalle antiche leggende a Stranger Things. ” Tavola rotonda a cura di The Weired squad, moderata da Luca Tarenzi con Andrea Barone, Sandro Capone, Roberto Savoini.
Programma laboratori e workshop:
- ore 11: “Creare con le perline colorate.” Laboratorio creativo a cura di Mario Ruocco.
- ore 14: “Come si crea un personaggio dei videogiochi.” Workshop di character design con Luca Baggio.
- ore 15: “La caratterizzazione dei personaggi nel manga: crea il tuo personaggio manga.” Workshop di manga con Federica Di Meo.
- ore 16: “Impara ad usare l'uncinetto con la tecnica amigurumi.” Laboratorio creativo a cura delle ragazze di MUF.
- ore 17: “Impara a doppiare con i Fuori Sync.” Workshop di doppiaggio a cura di Fuori Sync
L'iscrizione ai laboratori e workshop e gratuita e si effettuerà direttamente alla manifestazione fìno ad esaurimento posti disponibili. L'evento si svolgerà dalle 10 alle 19.