1

oropa statue

OROPA -07-07-2019 - Sabato prossimo, 13 luglio, in occasione dellaGiornata di valorizzazione del patrimonio promossa dal Mibac, verranno presentati i restauri della Cappella della Dimora di Maria al Tempio del Sacro Monte di Oropa, Patrimonio Unesco. Questo restauro ha consentito il recupero di circa 250 metri quadri di affreschi, di 106 manufatti in terracotta, di 102 statue a dimensioni naturali, oltre a una ampia sequenza di altri materiali. A renderlo sostenibile è stata la Compagnia di San Paolo di Torino con Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Banca Simetica di Biella; a condurlo è stata l’equipe del restauratore Claudio Valazza sotto la direzione dell‘Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, che, in accordo con l’Ente di gestione dei Sacri Monti, ha ritenuto opportuno recuperare la policromia originale delle statue e ripristinare le superfici architettoniche. La cappella, commissionata dalla comunità di Pralungo, venne iniziata nel 1662. I lavori procedettero a fasi alterne fino al 1673 circa, poi furono ripresi nel 1711 e conclusi con le statue e i dipinti nel 1719. Nella cappella è rappresentata, in una scena domestica e intima, l’educazione della Vergine al tempio. Le statue modellate da Pietro Giuseppe Auregio Termine e i dipinti realizzati da Giovanni Galliari hanno finalmente ritrovato grazie ai restauri il loro originario splendore.

Foto credits: Santuario di Oropa

 


 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.