VERBANIA - 07.07.2019 - Un'incetta di titoli,
una pioggia di medaglie ha premiato le ginnaste della Ritmica Vco di Verbania impegnate nei giorni scorsi alle finali nazionali di ginnastica ritmica tenutesi alla Fiera di Rimini. Venticinque i podi occupati, con 15 titoli nazionali, cui s'aggiungono 6 argenti e 4 bronzi. E, andando oltre, il record di piazzare altre 22 volte de proprie atlete tra le prime dieci di categoria. A Rimini la pattuglia verbanese si presentava forte di 67 qualificate nelle fasi regionali, a conferma di una stagione di grande impegno e profitto. “Un risultato così in ambito federale ci ha permesso di evidenziare che la nostra società ha un peso - commentano dalla società -, siamo fiere di aver dimostrato che nel Vco ci sono atlete di ottimo valore, un lavoro professionale molto valido e uno staff tecnico che sa trasmettere alle nostre allieve non solo un insegnamento valido, professionale ma soprattutto amore per questa disciplina che richiede davvero un impegno e dedizione costante". Il ringraziamento va allo staff tecnico composto da Romina Laurito, Olga e Monica Borrego, Sara Vianoli, Fabiana Serino, Irene Ottoni, Giselle De Mercanti e la coreografa Yulia Umitsfeva.
Nel livello LA Viola La Masa s’è piazzata quinta nell’all around e decima nel corpo libero, stesso piazzamento –nella medesima specialità– di Asia Caravaggio, mentre Beatrice Catanzaro ha chiuso ottava nell’all around e settima nella palla. Tre le medaglie ottenute dalla Ritmica Vco nel livello LB, con la cannobiese Greta Bava, vicecampionessa d’Italia al corpo libero, Elisa Ruppen (bronzo nella palla, ottava al cerchio) e Marta Pasetti (bronzo – palla). Centra la finale e chiude decima nella palla Valentina Turvano. Quarta piazza a squadre nel livello LC base, con ben sei medaglie d’oro per: Emily Zanotti (campionessa nazionale LC A1, oro nelle clavette e quinta al corpo libero), Cecilia D’Andria (tricolore LC A3, argento alle clavette e quinta al corpo libero), Sofia Sasso (quarta assoluta, oro nella palla e con le clavette), Sofia Buetto (campionessa italiana LC A4, oro al cerchio e al corpo libero. Bene anche Matilde Bertelli, settima al cerchio; Sara Magnolini bronzo al cerchio, Alessia Paracchini, quarta alla fune; Nicole Romani, settima al cerchio. Nicole Paracchini è giunta quarta assoluta, ma prima alla palla e ottava al cerchio nel LD, dove spiccano il quinto, sesto, ottavo piazzamento di Sveva Carazzoni rispettivamente nell’all around, nella palla e nel cerchio; e il settimo alle clavette di Linda Bava. Lucia Toffolet –livello LE– è vicecampionessa all around LEJ1, oro al cerchio e alla palla e quarta alle clavette. Stesso piazzamento per Giulia Ardoli, che ha sfiorato il titolo LES1 con tre primi posti in fune, cerchio e clavette. Chiara Sievoli settima assoluta, è argento al nastro e quarta al cerchio. Giulia Perelli manca il podio e chiude quarta assoluta con un oro al nastro, un argento alla palla. Sara Sievoli ottiene il bronzo al nastro.