NOVARA – 02-07-2019 - Proseguono
ed entrano nel vivo venerdì 5 Luglio “Le Notti di Cabiria” a Casa Bossi. Una serata ricca di eventi con lo spettacolo “Sempre domenica” della Compagnia romana i “Controcanto Collettivo”.
Sul palco sei voci e un intrico di vite: “Sempre domenica” è un lavoro sul lavoro. È un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate. La regia è di Clara Sancricca.
A precedere lo spettacolo due importanti momenti. A partire dalle ore 19 verrà inaugurato il progetto Casa Bossi Lab Experience, che intende offrire un percorso guidato interattivo in alcune stanze nella splendida Villa Antonelliana e che avrà come protagonisti alcuni dei personaggi più famosi e particolari che negli anni hanno abitato la casa stessa, come ad esempio Olga Biglieri, la prima aviatrice donna in Italia, o Sebastiano Vassalli. Il progetto, è frutto di un percorso di alternanza scuola-lavoro, e vede il coinvolgimento diretto degli alunni e delle alunne del Liceo Artistico “F. Casorati” e dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Fauser” sia nella sua fase progettuale che in quella realizzativa. L’accesso al pubblico sarà gratuito. Il percorso si potrà compiere solo durante le serate de “Le notti di Cabiria a Casa Bossi”. L’accesso sarà possibile dalle ore 19:00 alle 20 e 50. A creare un “trait d’union” tra lo spettacolo che parla di lavoro e questo percorso interattivo sarà l’incontro-tavola rotonda a partire dalle ore 20 e che avrà come titolo: “Tecnologia, arte, vita. C’è vita dopo la tecnologia? Ed è migliore o peggiore di prima?” Queste le tematiche principali che verranno toccate. I processi tecnologici stanno compiendo passi da gigante in tutti gli aspetti della nostra vita, dalle piccole faccende quotidiane, al lavoro, fino all’arte. Questo costituisce un bene o un male? O entrambe le cose? E come possiamo definire il limite tra vantaggi e svantaggi di tali progressi? A tessere le fila di questo ricco dibattito ci saranno diversi e importanti ospiti: Emilio Billi, fondatore della A3Cube, impresa che si occupa della produzione di Super Computer la cui sede italiana è a Galliate; Andrea Buda insegnante di “Gestione di progetti e organizzazione di impresa” all’I.T.I. Fauser di Novara, co-curatore del progetto Casa Bossi Lab Experience; Ignazio Buscemi, insegnante di “Discipline grafiche e pittoriche” al Liceo Artistico Casorati di Novara, specializzato in decorazione pittorica, restauro cartaceo all’istituto del libro antico di Roma; Aldo Sebastiani, delegato e coordinatore territoriale Fisac Cgil, membro del direttivo della Camera del lavoro di Novara.
Inoltre, continua la collaborazione con gli scrittori di No-Antologia, raccolta di racconti su Novara curata da Luca Ottolenghi, che presenterà il racconto “La vacca” di Luca Colombo ambientato sotto i portici dei locali in piazza Martiri. Per finire, ci sarà la Book’s Lottery, per regalare libri intelligenti in maniera demenziale.
Come sempre, anche lo spettacolo “Sempre domenica” sarà accessibile alle persone non vedenti e ipovedenti grazie al progetto “Le Notti per Tutti”, curato da Cabira Teatro e dall’Unione Italiana Ciechi e non vedenti di Novara e sostenuto dalla Fondazione Cominità Novarese.