LEGRO -28-06-2019 -Dalla giornata di oggi, venerdì 28 giugno, a venerdì 5 luglio, Legro -frazione di Orta san Giulio- ricorderà Piero Chiara con il restauro di un murales dedicato ad uno dei suoi capolavori, "Il Balordo”, ad eseguire l'intervento sarà il m. Franco Mora di Viadana.
Esattamente 30 anni fa nasceva a Varese il "Premio Chiara", perché non organizzare un ricordo dello scrittore con il vincitore 2019 del 'Premio' proprio a Legro?
Questa è la proposta dell’ “Accademia delle Arti e del Muro Dipinto” che proprio in questi giorni sta predisponendo l’avvio per la realizzazione di nuovi murales a Legro, frazione famosa per i suoi “Muri Dipinti”.
Nella piccola frazione dipinta Salvo Caramagno lavorerà al muro di casa Rigotti dove, nel novembre dello scorso anno, fu apposto un enorme adesivo ispirato al film “Pane, amore e gelosia”, l’artista siciliano dipingerà una scena del film come la vide Luigi Comenicini, il regista della Lollobrigida e di De Sica.
Fabrizio Morea presidente dell’ “Associazione Pro Loco Accademia delle Arti e del Muro Dipinto” ha fatto il punto della situazione presentando il calendario dei futuri eventi che la pro loco vorrebbe portare avanti entro fine anno. Entro settembre saranno realizzati gli altri muri dipinti che porteranno il numero delle opere presenti a Legro a quota 60, nello specifico la giovane artista siciliana Desiré Di Liberto, proveniente da Licata (Ag), dipingerà sul muro di Casa Arrighi la sua interpretazione del film di Giuseppe Tornatore “La corrispondenza” girato sul lago d’Orta con Jeremy Irons, mentre Simona Munaro, restauratrice di Borgomanero, sarà protagonista in Piazza della chiesa, di un grande rivestimento pittorico dell’intera facciata di Casa Perrone con il film “Pane, amore e…” Chiuderà la trilogia di questo film un ritratto di De Sica con la Lollobrigida firmato da Ernesto Solaro di Como.
A chiudere il programma 2019 sarà Simone Ferraro di Novara con un grande mosaico verticale sulla colonna di Casa Tamini, al termine della “Galleria degli Artisti” in via Vecchia Stazione.
L’inaugurazione di tutte le opere dovrebbe avvenire a fine settembre quando anche gli ex studenti del Liceo Boccioni di Milano, vedranno realizzato il loro lavoro dedicato a Mario Soldati sulla facciata de “La Piccola”sede sociale di “Accademia delle Arti”.
Infine, con il patrocinio concesso dalla Provincia di Varese, il tour di 180 km alla scoperta di muri sacri e muri profani s’arricchisce di nuovi contenuti che verranno presentati prossimamente insieme al patrocinio del Comune di Casalzuigno famoso per il paese dipinto di Arcumeggia.