NOVARA -27-06-2019 - E' stata presentato il cartellone della stagione 2019/2020 del Teatro Coccia. Il tema è "Passione e follia": si tratta della prima stagione firmata dalla direzione artistica di Corinne Baroni. Un leitmotiv che punta i riflettori sulle figure femminili protagoniste delle opere liriche in cartellone, che segnano la sorte o il destino di uomini e vicende, attraverso la loro passione.
Opera
La stagione si apre venerdì 18 ottobre alle 20.30 (replica domenica 20 ottobre alle 16) con Ernani, opera di Giuseppe Verdi, diretta da Matteo Beltrami e firmata dalla regia di Pier Francesco Maestrini. Ernani è una nuova coproduzione Fondazione Teatro Coccia con Teatro Verdi di Pisa in collaborazione con Teatro Massimo di Palermo. Venerdì 13 e domenica 15 dicembre in scena Cavalleria Rusticana/Suor Angelica. Il dittico è una nuova Produzione Fondazione Teatro Coccia in collaborazione con Teatro Goldoni di Livorno.Come sempre spazio e attenzione all’opera contemporanea. Venerdì 14 febbraio e domenica 16 prima esecuzione assoluta di Donna Di Veleni, opera composta da Marco Podda su libretto di Emilio Jona. Direttore Vittorio Parisi, regia di Alberto Jona. In residenza per tutte le opere contemporanee il Teatro Coccia avrà il piacere di ospitare Dèdalo ensemble, una associazione senza scopo di lucro che opera a Brescia dal 1995. Chiude il cartellone venerdì 17 e domenica 19 aprile Tosca di Giacomo Puccini, produzione Fondazione Teatro Coccia in coproduzione con Opera Giocosa di Savona. Nel ruolo di Floria Tosca Rebeka Lokar, Cavaradossi è Luciano Ganci, Scarpia Enkhbat Amartuvshin. La direzione è del Maestro Matteo Beltrami, regia di Renato Bonajuto. Un’opera che valorizzerà le tele storiche rivisitate in un contesto scenico contemporaneo.
Nell’ottica di avvicinare sempre un maggior numero di persone alla fruizione dell’opera, ma attraverso un percorso di lettura graduale e originale, nella stagione 2019/2020 nasce un nuovo abbonamento Opera Vip, acronimo di Vieni, Inizia, Prova. Uno stimolo esortativo per i neofiti della lirica, con titoli accattivanti e con un costo ridotto del biglietto d’ingresso.Questi i tioli del cartellone: Cendrillon/Cenerentola, Tosca. Ragazzi all’Opera!, Assaggi d’Opera e Il barbiere di Siviglia. Nel dettaglio. Sabato 21 dicembre e domenica 22 dicembre Cendrillon/Cenerentola, opera di Pauline Viardot, diretta da Michelangelo Rossi, con la regia di Teresa Gargano, elaborazione musicale e orchestrazione a cura di Paola Magnanini con Julia Farrés nel ruolo della protagonista. E ancora: dopo la felice esperienza delle scorse stagioni, il Teatro Coccia ripropone l’appuntamento con l’opera messa in scena dagli studenti delle scuole elementari e medie della città, proseguendo la sua attività di divulgazione e promozione dell’opera lirica, rendendo partecipi i cittadini di Novara in un evento che coinvolge centinaia di bambini, le loro scuole e i loro genitori. Si crea continuità con il cartellone di lirica degli “adulti” portando in scena, prodotta dalla Fondazione Teatro Coccia, Tosca. In ultimo due appuntamenti frutto dell’Accademia del Teatro Coccia. Nasce, infatti, a settembre 2019 un’accademia che si prefigge di promuovere, valorizzare, tramandare la tradizione, la cultura, l’estetica e le caratteristiche tecniche dello “stile italiano” nel campo dell’interpretazione vocale e della direzione d’orchestra. Solisti e direttori del concerto di venerdì 16 febbraio Assaggi d’Opera saranno proprio i giovani dell’Accademia: un concerto delle più belle arie scritte dai grandi compositori d’opera italiani. Venerdì 8 maggio e domenica 10 maggio in scena una nuova produzione di Fondazione Teatro Coccia in coproduzione con Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, con la regia di Francesco Esposito, direttori e interpreti saranno scelti dall’Accademia.
Concerti
Il concerto sinfonico di apertura, mercoledì 30 ottobre, sarà dedicato a Cori e Sinfonie Verdiani: Filarmonica Arturo Toscanini ed il Coro del Teatro Municipale di Piacenza sono guidati dalla bacchetta del Direttore Musicale del Teatro Matteo Beltrami. Si prosegue martedì 21 novembre con una compagine orchestrale che nell’immaginario collettivo è indissolubilmente legata al repertorio italiano popolare: l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane con i suoi 112 anni di vita. Venerdì 17 gennaio, nella settimana che precede le celebrazioni del Patrono della città San Gaudenzio, un concerto dedicato all’importante ricorrenza novarese. Un appuntamento che segna anche il debutto di una composizione scritta appositamente per il concerto da Federico Gon: Missa brevissima. Appuntamento tra musica, bellezza e moda mercoledì 4 marzo con il concerto Danses, Donne nn Musica. Mercoledì 1 aprile il secondo capitolo del Ciclo Beethoven, partito nella scorsa stagione. Il Maestro Matteo Beltrami dirige l’Orchestra I Virtuosi Italiani in un programma affascinante: la Sinfonia n.4 in si bemolle maggiore Op. 60 e la Sinfonia n.5 in do minore Op. 67 di Ludwig van Beethoven.
Danza
Due i titoli: sabato 18 e domenica 19 gennaio La bella addormentata di Piotr Čajkovskij con le coreografie Marius Petipa, portata in scena da Balletto di Mosca Russian Classical Ballet.Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. Sabato 7 e domenica 8 marzo torna il Balletto Di Roma con una nuova produzione Io, Don Chisciotte, coreografia e regia di Fabrizio Monteverde, musiche di Ludwig Minkus e autori vari. Lo spettacolo offre, inoltre, una grande opportunità per i danzatori di Novara e provincia, nella mattinata di sabato 7 marzo i ballerini de Il Balletto di Roma terranno una masterclass all’interno della Sala Danza del Piccolo Coccia. Informazioni sulle modalità di iscrizione saranno fornite nei prossimi mesi.
Prosa
La stagione realizzata in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. Si parte sabato 2 e domenica 3 novembre con L’attimo fuggente, nuova produzione di STM Live in collaborazione con ErreTiTeatro30. Il testo di Tom Schulman, celeberrimo film di Peter Weir con protagonista Robin Williams, diventa grazie a STM un lavoro teatrale per la prima volta in assoluto. Protagonista è Ettore Bassi nel ruolo del professor Keating. La regia è di Marco Iacomelli. Sabato 7 e domenica 8 dicembre una nuova commedia scritta da Maurizio De Giovanni Il silenzio grande, con protagonisti Stefania Rocca e Massimiliano Gallo. Regia di Alessandro Gassmann. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è un grande piacere tornare ad ospitare nel teatro della sua città natale Umberto Orsini, protagonista di Il costruttore Solness di Henrik Ibsen, per la regia di Alessandro Serra. Sabato 22 e domenica 23 febbraio una coppia di interpreti straordinarie è protagonista di Arsenico e Vecchi Merletti di Joseph Kesserling: Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini sono in scena dirette dalla regia di Geppy Gleijeses, liberamente ispirata alla regia di Mario Monicelli. Si torna al teatro classico sabato 28 e domenica 29 marzo con Romeo e Giulietta di William Shakespeare, drammaturgia e adattamento di Sylvia Milton e Davide Gasparro, regia di Davide Gasparro; una produzione BezoarT. Infine, chiude il cartellone Prosa un testo della tragedia greca classica: sabato 16 e domenica 17 maggio Prometheus da Prometeo incatenato di Eschilo, traduzione e regia di Daniele Salvo, con Alessandro Albertin e Melania Giglio.
Comico
Si apre mercoledì 13 novembre con Gioele Dix, autore e interprete di Vorrei essere figlio di un uomo felice. L’Odissea del figlio di Ulisse, ovvero come crescere con un padre lontano. Si prosegue venerdì 7 febbraio con Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere, dal best seller di John Gray, protagonista Debora Villa. Ancora comicità femminile venerdì 6 marzo torna Teresa Mannino con Sento la terra girare, lo spettacolo diretto dalla stessa Mannino, autrice del testo con Giovanna Donini. Chiude il cartellone Giobbe Covatta e il suo ultimo spettacolo Scoop, la donna è superiore all’uomo, martedì 31 marzo.
Eventi
Ricco il cartellone degli Eventi, che – dopo Opera Live Cooking con Antonino Cannavacciuolo a novembre, prosegue con il Gran Galà di San Silvestro, martedì 31 dicembre 2019 alle 22.15. Sul palco ad attendere l’arrivo della mezzanotte Stars - A Rock Pop Celebration di Alex Negro, Marco Caselle. Sempre in tema di festività natalizie, domenica 5 gennaio alle 16 un musical pre Epifania per tutta la famiglia La sirenetta. Il ritorno di Ariel con protagoniste Mercedesz Henger e Marina Fiordaliso. Infine sabato 23 e domenica 24 maggio About Carmen, uno spettacolo di teatro e danza liberamente tratto da Carmen di Georges Bizet. Ideazione e direzione di Riccardo Puglisi, regia e coreografia contemporanea di Arturo Cannistrà, responsabile e coreografo Street dance Denis Di Pasqua. Una produzione Fondazione Teatro Coccia che nascerà in collaborazione con le scuole di danza della città di Novara.
Varie età.
Si parte con una produzione inedita, questa volta un musical in apertura di rassegna: sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre Ami e Tami, Ovvero Hansel & Gretel. Una nuova commissione di Fondazione Teatro Coccia, coproduzione con STM e The State Academic Symphony Orchestra of Ukraine. Il libretto è di Mátti Kovler e Aya Lavie, la traduzione italiana di Fabio Ceresa, la direzione d’orchestra di Mykola Lysenko, regia di Marco Iacomelli. Si prosegue con il musical Oklahoma! di Rodgers & Hammerstein sabato 11 e domenica gennaio. Una nuova Produzione Fondazione Teatro Coccia in coproduzione con STM, con orchestra dal vivo diretta da Sandro Torriani e con la regia di Luca Savani. Sabato 1 e domenica 2 febbraio in scena c’è Nancy Brilli protagonista della commedia musicale di Iaia Fiastri A che servono gli uomini?, musiche di Giorgio Gaber e regia della pluripremiata regista italiana Lina Wertmüller. Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo torna il circo contemporaneo con Circus-Theatre Elysium in Alice in Wondeland. Chiude il cartellone l’operetta Il Paese dei Campanelli di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato portata in scena sabato 21 e domenica 22 marzo dalla compagnia Fantasia in Re con l’Orchestra Cantieri d’Arte, diretta da Stefano Giaroli.
Crescendo
Una parte importante del cartellone è la programmazione dedicata alla famiglia e alle nuove generazioni in crescita. Tre spettacoli espressamente dedicati alla Famiglie, un concerto “interattivo” e due Musical. Il primo è domenica 17 novembre Musicamica... A spasso sul pentagramma con Gli Archi Italiani diretti dal Maestro Mario Lanaro. Si prosegue domenica 9 febbraio con Favole al telefono, tratto dai racconti di Gianni Rodari, regia di Raffaele Latagliata, drammaturgia Pino Costalunga, musiche originali del maestro Valentino Corvino. Un doveroso omaggio a Gianni Rodari nell’anno in cui ricorre il centenario dalla sua nascita. Infine un “musical curvy” domenica 26 aprile: I tre porcellini, musiche di George Stiles, Libretto e liriche di Anthony Drew, liriche italiane di Michele Renzullo. Nel mondo del Crescendo anche la rassegna Teatro Scuola, dedicata alle scuole del territorio, un cartellone che spazia dall’impegno civile e sociale, ai classici della letteratura per ragazzi rivisitati: La Regina delle Nevi – Battaglia finale (15 novembre); anteprima per le scuole del musical Ami e Tami, Ovvero Hansel & Gretel (29 novembre); Pollicino (24 gennaio); Annibale. Memorie di un elefante (19 febbraio). Infine le repliche per le scuole di: Tosca. Ragazzi, all’Opera! (16 e 17 marzo), Romeo e Giulietta (30 marzo), I tre porcellini (27 aprile), Prometheus (18 maggio), About Carmen (25 maggio).
Prosegue, infine la collaborazione con NovaraJazz per gli Aperitivi in… Jazz: sette domeniche da ottobre a marzo alle 11.30 al Piccolo Coccia. Domenica 27 ottobre Anais Drago - Da Erik Satie A Frank Zappa; domenica 17 novembre Federica Colangelo – Acquaphonica; domenica 8 dicembre Mella E Cominoli - Omaggio A Benny Goodman; domenica 26 gennaio Bop Ion Jazz Trio - Omaggio A Bill Evans; domenica 23 febbraio Max De Aloe - Armonica e Fisarmonica; domenica 8 marzo En Souvenir De Milan - Omaggio A Django Reinhardt; domenica 22 marzo Tencofamiglia - Da Umberto Bindi ai Matia Bazar.
In apertura di stagione il Teatro Coccia ospita il Concorso Internazionale di Canto Lirico Salice d’Oro – Special Edition (nona edizione), organizzato dall’Associazione Mozart Italia. Il Concorso si svolgerà nei giorni 30, 31 agosto e 1 settembre 2019 e rappresenta un’occasione di incontro tra i giovani artisti e gli addetti ai lavori, importanti Dirigenti di Teatro e Agenzie. Il concorso terminerà con un concerto domenica 1 settembre sul palco del Teatro Coccia.