PREMOSELLO- 25-06-2019- Il sindaco di Premosello Giuseppe Monti, dopo l'ennesimo tragico incidente in via Milano scrive alle autorità ed alle forze dell'ordine perchè intervengano per mettere in sicurezza l'arteria stradale: "Parliamo della strada Provinciale SP 166 della Valle Ossola nell’abitato di Premosello-Chiovenda e in frazione Cuzzago- spiega Monti- dopo l’ennesimo incidente avvenuto nel centro abitato di Premosello-Chiovenda, lungo la SP 166 della Valle Ossola, il secondo mortale nell’arco di sette mesi, pur non entrando nelle dinamiche dei singoli tragici episodi di competenza delle Forze di Polizia intervenute sui luoghi degli incidenti, come Sindaco, ritengo che non e’ piu’ sopportabile che in un popoloso centro abitato si continuano a registrare tutti questi gravi incidenti in un tratto di strada il cui limite di velocita’ e’ pari a 50 KM/h, dove esistono dei dossi, dei semafori , dei marciapiedi e numerosi attraversamenti pedonali che conducono al presidio socio assistenziale comunale, alle scuole, ai centri sportivi, alle varie attivita’ commerciali che si affacciano lungo la strada, nonché alle varie abitazioni presenti in via Milano.
Il mio compito e’ quello di garantire ai cittadini e ai numerosi bambini del nostro comune sicurezza, nel momento in cui transitano lungo i marciapiedi oppure in bicicletta lungo la sede viaria provinciale.
Siamo stanchi di assistere a automobilisti, ciclisti e motociclisti che continuano ad effettuare manovre pericolose vietate dal codice della strada, oppure che utilizzano il lungo rettilineo che conduce da Vogogna a Cuzzago come delle piste di gara, mettendo quotidianamente in serio pericolo chi transita lungo la Provinciale rispettando i limiti imposti dal Codice della Strada.
Talvolta noi Sindaci veniamo incolpati di voler fare cassa posizionando autovelox o strumenti simili, sono stato restio anch’io in questi anni ad utilizzare in modo continuo queste apparecchiature, ma allo stato attuale confesso che cambierò radicalmente rotta e se questo sistema di “punizione” servira’ per salvare delle vite umane, vi assicuro che da ora in avanti ne faro’ largo uso.
Stiamo vivendo una situazione “emergenziale” vera e propria, non intendo assistere ad altri incidenti del genere, la vita umana e’ unica, va protetta con ogni mezzo, l’impotenza davanti a questi episodi e’ immensa, il sapere che un’altra giovane vita , un padre di famiglia, e’ stata persa ci deve rattristare tutti, e’ una disgrazia enorme che ci colpisce tutti e ci accomuna al dolore della famiglia, ma nel contempo ci deve far riflettere per correre ai ripari ed evitare in futuro altri tragici incidenti del genere.
Ieri sera durante quelle tragiche ore, presente sul luogo dell’incidente, sono stato invaso da un dolore profondo, mi sono messo e con me tutti coloro che incontravo nei panni dei famigliari del ragazzo, una situazione surreale che e’ compito di tutti noi evitare per il futuro.
Chiedo pertanto alle S.V. ognuno per quanto di competenza i seguenti provvedimenti:
-
Alla Provincia del Verbano Cusio Ossola chiedo l’autorizzazione di rialzare alcuni attraversamenti pedonali.
-
Alla Provincia del Verbano Cusio Ossola e alla Polizia Stradale, chiedo l’autorizzazione di riattivare il sistema, gia’ posizionato da anni sul semaforo all’incrocio con P.zza Bolzani, che in funzione della velocita’ del veicolo, fa scattare il rosso di fermata interrompendo in flusso del traffico, sistema che ci venne imposto di spegnere alcuni anni orsono. (nulla incasserebbe il Comune).
-
Alla Provincia del Verbano Cusio Ossola e alla Polizia Stradale, chiedo l’autorizzazione di interrompere periodicamente (ogni 10 minuti) il flusso del traffico, facendo diventare rosso il semaforo all’altezza del supermercato della CONAD.
-
Alla Provincia del Verbano Cusio Ossola chiedo l’autorizzazione ad effettuare un restringimento di carreggiata in localita’ Frantoio all’ingresso nord di Premosello-Chiovenda.
-
Alla Provincia del Verbano Cusio Ossola chiedo l’autorizzazione di rialzare tutti i dossi gia’ presenti nel centro abitato di Premosello-Chiovenda e di Cuzzago.
Gli interventi di cui sopra, accompagnati ad altri che il proprietario della Strada, la Provincia del Verbano Cusio Ossola potra’ suggerire dovranno aiutare a limitare il rischio di altri incidenti, risolvendo l’attuale situazione a tutela della pubblica incolumita’.
Chiedo altresì ai Carabinieri, alla Polizia Stradale e alla Polizia Municipale, posti di blocco nei centri abitati di Premosello-Chiovenda e di Cuzzago, in varie fasce orarie, in modo particolare in quelle piu’ a rischio, alla mattina e alla sera, nonche’ nei giorni festivi, intervenendo con il massimo rigore, ritirando patenti ed elevando sanzioni significative a chi non rispetta il codice della strada, incluso ai numerosi ciclisti, che percorrono la Provinciale a gruppo, mettendo in serio rischio la circolazione lungo la strada Provinciale.
Abbiamo investito risorse nelle piste ciclabili, forse sarebbe anche ora che venissero utilizzate, ben venga una mobilita’ con le biciclette, ma non per questo autorizza molti ciclisti ad essere indisciplinati e occupare parte della carreggiata stradale.
Purtroppo siamo arrivati ad un punto in cui dobbiamo tutti insieme operare “con il metodo della tolleranza zero” e mettere in atto ogni possibile azione finalizzata a ridurre drasticamente, nei limiti del codice della strada la velocita nei centri abitati di Premosello-Chiovenda e di Cuzzago.
Da parte nostra ci metteremo l’impegno come abbiamo sempre fatto in questi anni, chiediamo alla Provincia e alle varie Forze dell’Ordine di aiutarci perche’ solo uniti potremo evitare la perdita di altre vite umane".